Home Alimenti Alimenti ricchi di follistatina: benefici e controindicazioni

Alimenti ricchi di follistatina: benefici e controindicazioni

a cosa serve la follistatina

La follistatina è una proteina utilizzata dagli sportivi per aumentare la massa muscolare andando a contrastare la miostationa. Essa si trova in maniera generale in tutti i muscoli dei mammiferi, in particolare: uomo, vacche e roditori.

Alcuni carboidrati si legano alla follistatina, in particolare alla 344 molto nota nel mondo del bodybuilding in quanto utilizzata come potenziale integratore per rendere immediatamente maggiore la massa di tessuto muscolare. Agente contrario alla miostatina in quanto quest’ultimo è in grado di limitare la crescita muscolare, mentre la follistatina va a contrastare tale meccanismo.

Occorre comunque specificare che quella della limitazione della crescita muscolare non è l’unico compito della miostatina, la quale potrebbe essere causa di una compromissione nella funzionalità dei tessuti ed essere causa di malattie croniche anche al midollo osseo.

Cos’è la follistatina

La follistatina interviene nel corpo umano andando ad influenzare la secrezione dell’ormone fallico-stimolante nella ghiandola pituitaria. Quindi si lega alla proteina activin che non fa altro che stimolare la produzione dell’ormone follicolo-stimolante.

Quando si assume tale elemento quello che diventa indispensabile è prestare particolare attenzione a dosaggi, per andare a prevenire gli effetti collaterali di un utilizzo eccessivo della stessa. Utilizzando degli integratori a base di follistatina è possibile acquisire fino a 5 kg di massa mascellare magra.

Ovviamente l’utilizzo di prodotti di questo genere richiede innanzitutto il controllo da parte di uno specialista e soprattutto che la pratica non doventi abituale, in quanto potenzialmente dannosa per il corpo umano. Una sostanza quindi, estremamente particolare, assumibile sì, attraverso l’integrazione naturale, ma anche attraverso alcuni cibi che ne contengono una quantità notevole.

Alimentazione e crescita massa muscolare

In linea generale è possibile affermare che un’alimentazione mirata potrebbe essere sufficiente per l’assunzione delle corretta quantità quotidiana della stessa. Conoscere quali siano gli alimenti che contengono follistatina è indispensabile soprattuto dagli sportivi, che per avere una buona massa muscolare devono anche essere in grado di abbinare l’attività fisica a una sana e corretta alimentazione.

Un errore è importante non commetterlo mai, cioè ridurre o comunque abbassare eccessivamente l’apporto energetico, proveniente da elementi come i grassi e lui carboidrati. Per quello che riguarda i primi, ci si riferisce ai derivati di qualunque fonte che sia olio di oliva, latticini e derivati, indispensabili per la produzione ormonale causa della crescita muscolare.

Quello di ridurre le calore della propria dieta è un errore che inaspettatamente compiono molti uomini e questo non solo non li aiuta, ma li espone al rischio di perdere massa muscolare, forza e vitalità. Quindi più propriamente non si parla di cibi che contengono follistatina, ma piuttosto di quelli che possono essere alleati nello sviluppo muscolare.

Salmone

Il salmone dovrebbe essere utilizzato da chi vuole aumentare la propria massa muscolare in qualsiasi forma: fresco, crudo, cotto e anche affumicato. Una grandissima fonte di proteine di al qualità, oltre ad essere una fonte di Omega3. 

Lo si può alternare nella propria alimentazione ad altri pesci grassi, anch’essi comunque ricchi di omega3. Un solo etto di salmone apporta circa il 25/30% del fabbisogno proteico giornaliero di ogni individuo.

Cibi con follistatina - salmone

100 g contengono 130 kcal e lo si potrebbe servire con un contorno di verdure, condite da olio extravergine di oliva e spezie. Un alimento proteico estremamente versatile, anche se si decide di utilizzare nella sua versione affumicata.

Aiuta nell’aumento della massa muscolare, è facile da digerire e soprattutto ricca di collagene, quindi anche in grado di rinforzare i muscoli. Il salmone è un alimento in grado di aiutare a contrastare il senso di fame e lo si può abbinare a molti alimenti, senza neanche aver bisogno di eccessivi condimenti.

Uova

In particolare l’albume delle uova suo interno presenta un gran numero di nutrienti che si rivelano fondamentali per l’organismo. All’interno delle uova sono presenti molte proteine, oltre che grassi buoni e sali minerali.

L’albume in particolare è ricco di aminoacidi essenziali che l’organismo utilizza per andare a costruire le strutture cellulari. Qualcuno evita l’uovo in quanto considerato un alimento ricco di colesterolo, la le lecitine che sono contenute nel tuorlo favoriscono l’attività del HDL noto come colesterolo buono.

Alimenti ricchi di follistatina - uova

Ma un singolo uovo intero, in media, contiene circa 2 grammi di grassi, quindi una quantità non eccessiva. Quello che è certo è che l’uovo è un super nutriente per i muscoli, al suo interno sono presenti: ferro, calcio e fosforo, inoltre vitamina K2, vitamina D e quelle del gruppo B. 

Il valore e la provenienza delle uova è ciò che ne determina il valore nutritivo. Inoltre è possibile affermare che il contenuto di grasso di un solo uovo al giorno, non va di certo a creare un effetto negativo dil corpo e comunque risultano essere un grande aiuto per la massa muscolare.

Carne rossa

All’interno di una dieta pensata per la crescita della massa muscolare, le proteine sono la parte più importante, in particolare quelle che sono di origine animale. La carne di manzo e in generale quella rossa è una delle fonti principali di proteine.

La carne di manzo viene favorita nelle diete per l’aumento della massa muscolare, in quanto ricca di proteine, infatti si considera che all’interno di una porzione da 100 g ce ne sono circa 25/30 grammi, con alto valore biologico e di facile assorbimento. Tanto le proteine quanto gli amminoacidi contenuti all’interno della carne di manzo possono essere utilizzate per lo stimolo della sintesi proteica e quindi per l’aumento della massa muscolare.

Alimenti ricchi di follistatina - carne rossa

Inoltre la carne è ricca di ferro, di vitamine del gruppo B che riescono a convertire il cibo in energia, mentre lo zinco produce testosterone in maniera endogena. Sarebbe da preferire la carne di animali provenienti da allevamenti al pasco in quando ricca di acido linoleico coniugatoche deriva dall’omega6.

Le proteine e i grassi della carne rossa sostengono la massa muscolare.

Olio di oliva

Anche il semplice olio extra vergine di oliva è in grado di aiutare la crescita muscolare. Un naturale integratore alimentare che offre energia pulita, oltre che vitamine e antiossidanti.

I professionisti del body building che si allenano per veder crescere la loro massa muscolare, oltre ad allenarsi in in maniera costante e a seguire una dieta specifica per lo stesso motivo, sono sempre in lotta contro l’infiammazione muscolare. Questo perchè il loro corpo viene sottoposto in maniera costante a uno sforzo che a volte risulta essere eccessivo.

Dove trovare la follistatina - olio di oliva

L’olio di oliva non solo riesce ad aumentare la massa muscolare ma oltre a questo previene in maniera efficace anche l’infiammazione dei muscoli. Costruire il muscolo vuol dire dare al corpo una buona quantità di calorie e l’olio di oliva ne fornisce molte. 

Quello che contraddistingue l’olio di oliva dagli altri alimenti è la sua digeribilità, inoltre esso è un alimento ricco di antiossidanti e anti-infiammatori. Le sue componenti sono in grado di contribuire alla costruzione del muscolo, prevengono i microtraumi muscolari e agiscono in maniera efficace contro le lesioni che sono causate da un allenamento eccessivamente pesante.

Grazi all’olio di olio si può recuperare velocemente dallo stress muscolare.

Patate dolci

Alcuni atleti nella fase in cui lavorano per l’aumento della loro massa muscolare, vanno a porre fin troppa attenzione sulle proteine, tralasciando ad esempio i carboidrati, che sono comunque molto importanti per il corpo. Eliminare completamente i carboidrati non ha alcun senso.

Ad esempio le patate dolci sono di grande aiuto per quello che riguarda la crescita muscolare. Sono ricche di carboidrati, ma poveri di zuccheri, oltre a un grande quantitativo di vitamine e minerali.

Alimenti ricchi di follistatina - patate dolci

Inoltre le patate hanno un altro elemento a loro favore, offrono sazietà a lungo, esattamente come le patate tradizionali e sono anche estremamente versatili, ottime da inserire anche in ricette proteiche. Le patate dolci offrono dunque un grande aiuto per lo sviluppo della massa mascellare, inoltre sono in grado di alcalinizzare il corpo grazie al suo grande contenuto di potassio, indispensabile per la salute del corpo.

A tal proposito si ricorda che il potassio è un minerale intracellulare che va a regolare il battito cardiaco e i segnali nervosi. Il potassio aiuta il rilassamento delle contrazioni muscolari, riduce i gonfiori ed è anche in grado di migliorare la funzionalità renale.

Gli integratori

Infine, quando l’alimentazione non è sufficiente, chi vuole aumentare la massa muscolare non fa altro che ricorrere a degli integratori alimentare specifici. Tali integratori risultano essere ricchi di tutti questi elementi che aiutano la crescita muscolare e che la rendono molto semplice.

Questo non vuol dire che essi, nonostante la loro efficacia, non debbano essere associati comunque a una dieta sana e variegata. In ogni caso sono molti gli integratori alimentari e i prodotti a base proteina che sono utilizzati ed apprezzati da chi lavora per un aumento della propria massa muscolare.

Per quello che riguarda il loro utilizzo, si consiglia comunque di chiedere opinione a un esperto, per non commettere degli errori.

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €