Home Alimenti Ananas: benefici, calorie, proprietà e valori nutrizionali

Ananas: benefici, calorie, proprietà e valori nutrizionali

pianta di ananas

L’ananas non è un frutto moderno come si può pensare. Anzi a dire il vero proprio la storia ci insegna che sono stati i popoli antichi come i Maya, gli Aztechi e gli Incas a coltivarlo per primo.

Una pianta dalla lunga storia, che venne poi notata da Cristoforo Colombo nei suoi lunghi viaggi. La notò per la sua particolarità e per il sapore inconfondibile del frutto.

L’ananas è un vero concentrato di fibre che ad oggi non viene sono utilizzato come frutto da tavola, ma anche come ingrediente di una serie di integratori alimentari, soprattutto per la perdita di peso.

In effetti l’ananas coopera in maniera efficace per ridurre il peso corporeo, andando innanzitutto a bruciare i grassi e in secondo luogo ad eliminare le tossine. Quello che contraddistingue questo frutto non è solo il suo aspetto particolare ma soprattutto le sue caratteristiche organolettiche.

Un po’ di storia

L’ananas era già nota ai popoli antichi. Di volta in volta lei è stata utilizzata per diverse funzioni e prendeva anche denominazioni differenti. Un frutto che anche in letteratura ha trovato il suo spazio con lo scrittore spagnolo Fernandez de Oviedo che la paragonò a quella che può essere la donna più bella del mondo.

Un paragone basato sia sulla bellezza della pianta che sulla bontà del frutto. Solo nel 1700 l’ananas iniziò ad essere coltivata in Europa all’interno di serre costruite sia in Inghilterra che in Francia.

In poco tempo divenne un frutto molto apprezzato, ma comunque poco consumato in quanto troppo costoso. Nel 1800 si comprese che il luogo ideale dell’ananas erano le isole Hawaii, anche se la storia non ci dice chi le abbia portate fino a lì. Ghiotti ne furono gli esploratori spagnoli, che la utilizzavano come integratore di vitamina C contro lo scorbuto, durante le lunghe navigate. Intanto diveniva il simbolo delle Hawaii dove veniva utilizzata come cadeaux di benvenuto.

Nel 1900 la Del Monte produce per la prima volta l’Ananas in scatola, che ancora oggi è conosciuta in tutto il mondo. Un prodotto molto consumato ancora oggi, mentre il frutto fresco, grazie alla coltivazione in serra, viene trovato in commercio tutto l’anno.

ananas

Come spesso avviene questa commercializzazione eccessiva, non permette di godere dei migliori frutti. Spesso la raccolta avviene molto in anticipo e questo finisce per influire sulla qualità del prodotto che si acquista. Il sapore e l’odore che comunemente si conosce del frutto è molto diverso da quello naturale. In effetti l’ananas naturalmente molto dolce e la buccia si presenta con una buccia dal profumo leggero e le sfumature arancioni.

La conservazione della stessa dovrebbe avvenire a una temperatura non inferiore agli 8 gradi e dovrebbe essere servita fresca. Non mancano sperimentazioni in cucina che la vedono utilizzata per piatti di carne e insalate, oltre che gelati sorbetti e torte.

Elementi tecnici

L’ananas è una pianta sempreverde con le foglie che si contraddistinguono per il loro colore tra il grigio e il verde. In genere i fiori si presentano con soli 3 petali di colore blu. Proprio dal suo bellissimo frutto prende vita un frutto succulente che tutti conoscono. Al centro una parte molto dura e fibrosa con polpa estremamente dolce e di colore gialla.

4 i gruppi di ananas che si possono riconoscere anche se la tipologia è sempre la medesima. La distinzione avviene in bade alla zona di coltivazione e all’utilizzo del frutto. Si ha la Cayenne coltivata nella zona delle Hawaii, è sicuramente la più diffusa e anche la più utilizzata per quello che riguarda la preparazione in scatola. La Spanish invece, è di origine caraibica, si presenta con la buccia arancione e la polpa risulta essere leggermente meno fibrosa.

La Queen invece, viene coltivata in Africa e si contraddistingue per i suoi frutti molto piccoli, infine Abacaxi che viene venduta in America Latina. Nonostante sia una pianta sempreverde, essa fiorisce una sola volta all’anno, tollera bene il sole diretto e le temperature molto alte. Nei luoghi in cui il frutto viene coltivato la temperatura non deve mai scendere sotto i 15 gradi. Il terreno deve essere misto a sabbia e deve permettere un buon drenaggio, per non danneggiare la coltivazione.

La bellissima pianta da cui si ricava il frutto, porta molti a decidere di provare la coltivazione in appartamento. Le proprietà organolettiche dell’ananas le si devono alla Bromelia in essa contenuta in altissime concentrazioni. Inoltre essa si compone di: acqua, proteine, lipidi, glucidi, vitamina A, B e C, acido citrico, acido malico e acido ossalico, vari microelementi come calcio, fosforo, ferro, magnesio, potassio.

Ecco i valori nutrizionali dell’ananas.

Valori mediPer 100 grammi di Ananas
Calorie165 kj – 40 kcal
Acqua86,40 g
Carboidrati10 g
Zuccheri solubili10 g
Proteine0,50g
Fibra totale 1 g
Sodio2 mg
Potassio250 mg
Ferro0,50 mg

Un frutto nutriente

L’ananas ha un alto quantitativo di vitamina C, oltre a questa non mancano poi il potassio e il magnesio. Quest’ultimo è un minerale indispensabile per il benessere del sistema nervoso di ogni individuo, inoltre agisce anche nel metabolismo dei grassi. Per quello che riguarda la vitamina C, essa ha permesso al frutto di essere indispensabile in passato, per i navigatori, che con il suo consumo prevenivano lo scorbuto. Un potente antiossidante che agisce sul sistema immunitario e va a rinforzarlo evitando l’invecchiamento cellulare.

Una vitamina che è coinvolta nella sintesi del collagene, oltre ad essere in grado di aiutare l’organismo nell’assorbimento del ferro, divenendo elemento preventivo per quello che riguarda l’anemia. Il potassio è invece un minerale, che serve all’organismo per riuscire a portare a termine dei processi fisiologici come la contrazione muscolare.

Essendo in grado di intervenire nell’equilibrio idrogeologico-salino aiuta anche alla regolazione della pressione arteriosa. La componente proteica va invece, a stimolare il metabolismo.

Una serie di caratteristiche che hanno permesso un largo utilizzo del frutto in diversi campi, compreso quello medico e cosmetico. Quello che è importante è evitare di scaldare l’ananas o sottoporla a trattamenti ad alte temperature. Proprio questa particolare attenzione che si dovrebbe avere, non permette all’ananas in barattolo di avere gli stessi effetti benefici di quella fresca.

I benefici

Sono molti i benefici che l’organismo può avere consumando abitualmente ananas. In genere il consumo al naturale è il migliore, anche se è importante non superare le dosi consigliate. 150 sono i grammi di ananas che al massimo, dovrebbero essere consumati al giorno. Ovvio che il solo consumo di questo frutto non è sufficiente, occorre integrarlo con altri frutti e inserirli in una dieta sana e variegata.

Consumare queste frutto tropicale dopo i pasti semplifica la digestione ed evita i picchi glicemici. Quello che ha maggiormente interessato gli esperti sono le sue proprietà terapeutiche, che hanno fatto in modo che trovasse ampio utilizzo. Sono ormai anni che l’azienda cosmetica si avvale dei benefici dell’ananas e la inserisce in trattamenti per la pelle. Spesso essa è presente in detergenti per il viso e non solo.

L’azienda farmaceutica invece, la utilizza all’interno di numerosi integratori per l’ottenimento di effetti specifici. Alcuni degli studi svolti in merito all’ananas hanno messo in evidenza come essa sia in grado di agire in maniera mirata sulle patologie tumorali modificandone e limitandone l’evoluzione. Il primo utilizzo in tale ambito è avvenuto nel 1972 quando venne utilizzata in combinazione con degli specifici trattamenti chemioterapici.

L’alto contenuto di: vitamina C e bromelia consentono all’ananas di avere un ruolo importante per quello che riguarda l’ sviluppo del sistema immunitario. Gli elementi presenti nel frutto sono in grado di offrire un effetto anti-infiammatorio. Un compito questo che può essere svolto grazie alla capacità di inibire la produzione di bradichinina, una sostanza che viene prodotta nel momento in cui sono in atto dei processi infiammatori che sono in genere causati da traumi di tipo fisico.

La quantità di bromelina presente nella polpa riduce la migrazione dei leucociti verso l’infiammazione evitando la presenza di prostagladine pro-infiammatorie. L’ananas sembra inoltre, in grado di intervenire efficacemente nel trattamento dell’asma che altro non è se non una patologia infiammatoria cronica.

ananas benefici

Alcuni specialisti consigliano il consumo del frutto per il trattamento di: artrite reumatoide, prostatite, sindrome dell’intestino irritabile. In riferimento a quest’ultimo elemento si ricordano le proprietà digestive del frutto che al suo interno ha degli enzimi che agiscono a livello si stomaco ed intestino. Questo è il principale motivo per cui viene consigliata anche a chi ha deficienza enzimatica.

È possibile anche l’utilizzo topico

L’ananas ha un alto contenuto di bromelina, la quale permette al frutto di essere utilizzato anche nella produzione di cosmetici ad utilizzo topico. Le sue proprietà le permettono di favorire la guarigione delle ferite, bruciature e ustioni. Inoltre è molto alto il potere drenante che ne permette l’utilizzo per contrastare la cellulite e anche la ritenzione idrica. L’aiuto per migliorare il proprio aspetto fisico arriva sia dal frutto al naturale che con l’applicazione di prodotti specifici.

È possibile acquistare in erboristeria una serie di cosmetici che al loro interno contengono il gambi dell’ananas ricco sia di bromelina che di fibre. Cosmetici di qualità che sono in grado di favorire il drenaggio dei liquidi.

Il calore anti-infiammatorio permette al frutto di agire contro gli edemi riducendone l’entità e prevenendo la formazione di altri. Le formule studiate vanno dunque a trattare la cellulite come un’infiammazione e proprio questo gli permette di essere efficace. Curando l’infiammazione dall’interno i risultati si noteranno anche all’esterno.

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €