Home Alimenti Caesar salad: ecco la ricetta originale

Caesar salad: ecco la ricetta originale

Le origini della Cesar Salad

Preparare una caesar salad, grazie alla sua semplice ricetta, rappresenta senza dubbio un pasto facile e veloce, molto utile da sfruttare con l’arrivo della bella stagione, ma ideale anche se si cerca qualcosa di sfizioso da mangiare per contrastare il caldo.

Un pasto gustoso, leggero, facile da preparare, economico e che allo stesso tempo permetta anche di mantenere la linea, ma senza troppe rinunce. Poi gli ingredienti che compongono la gustosa insalata di cesare, possono essere ricercati anche tra gli ingredienti prodotti nel nostro paese.

Infatti, è possibile creare questa gustosissima insalata acquistando unicamente ingredienti biologici e completamente made in Italy, potendo sfruttare il meglio del nostro territorio e con la consapevolezza delle materie prime che si stanno utilizzando, davvero l’ideale per chi vuole prendersi cura della propria salute a tavola.

Inoltre, questa insalata è anche un piatto completo, con al suo interno davvero tutti i principi nutritivi di cui il corpo ha bisogno durante la giornata, con proteine, fibre, verdure, carne bianca di pollo, quindi molto leggera, alla quale volendo si possono aggiungere, o togliere, anche moltissimi altri ingredienti, creando anche varianti vegetariane.

La paternità di quest’insalatona si crede che sia americana, ma in verità è un piatto che è stato inventato da un italiano, da un famosissimo chef tra l’altro, che è Cesare Cardini, che si spostò durante la I Guerra Mondiale in America, vivendo gran parte della sua vita a S.Diego.

Le origini della Cesar Salad

Infatti, per questa ragione l’insalata si chiama in questo modo e possiamo dire con estremo orgoglio quindi che si tratta di una ricetta italiana, seppur inventata al di fuori del nostro paese. Oggi, è possibile assaggiare questo ricco piatto in moltissime catene di fast food, bar, ma anche reinventata all’interno dei menù dei ristoranti più costosi e alla moda.

Inoltre, questa insalata vede i suoi natali in Messico, arrivando in questo modo negli USA, ad oggi, praticamente ovunque è possibile trovarla con moltissime varianti, per soddisfare in questo modo davvero tutti i tipi di gusti e di diete.

Le origini della Cesar Salad

A seconda del modo in cui può essere servita, inoltre, questo piatto può rappresentare una gustosissima pietanza principale, oppure un contorno per accompagnare altri alimenti, è possibile inoltre mangiarla come un’insalata, oppure all’interno di un tacos o una piadina, per uno spuntino molto più sfizioso e divertente da mangiare anche per i più piccoli.

Questo piatto nasce con la precisa idea di unire tra di loro degli ingredienti molto nutrienti e allo stesso tempo freschi, creando così una pietanza molto estiva, che riuscisse allo stesso tempo a rispecchiare degli alimenti molto utilizzati all’interno appunto della cucina italiana, come la lattuga, il pollo e il fantastico parmigiano.

Inoltre, la ricetta completa al suo interno prevede anche l’aggiunta di crostini di pane, che prima devono venire accuratamente conditi e tostati, dando in questo modo a ogni ricetta un tocco extra, oltre che essere ottimi anche per accompagnare delle zuppe, insalate o semplicemente come accompagnamento da servire a tavola o snack.

Un piatto d’ispirazione italiana

Il tocco davvero italiano che non può assolutamente mancare in questa ricetta, è l’olio extra vergine di oliva, che andrà a condire il tutto, del limone, oppure anche delle salse che vengono preparate appositamente come dressing, rendendo sicuramente questo piatto ideale anche ai più golosi, pur trattandosi di un’insalata.

La ricetta della Cesar Salad

La ricetta della cesar, prevede quindi la lattuga, preferibilmente di tipo romano, il pollo utilizzando il suo petto, che è la parte più carnosa, i crostini tostati di pane, utilizzando così quello avanzato, che potrebbe essere troppo duro o non più buono da mangiare da solo.

Il grana che andrà sopra tutto, va tagliato in sottili scaglie, utilizzando anche l’apposito attrezzo. La ricetta originale prevede anche l’aggiunta delle acciughe, che però potrebbero non essere amate da tutti.

Come condimento per il piatto, è possibile utilizzare semplicemente un giro d’olio extra vergine di oliva, pepe e sale, oppure aggiungere il succo di mezzo limone strizzato, yogurt greco, aglio e molto altro a seconda dei gusti.

La ricetta della Cesar Salad

Arriviamo dunque alla preparazione della nostra gustosa insalatona, con ingredienti semplici da preparare a anche molto economica:

  • Come prima cosa, tagliare a fette il pollo se non dovesse essere già porzionato, scaldare la padella insieme a un filo d’olio di oliva extra vergine e procedere a far cuocere il pollo, finché non sarà perfettamente dorato e cotto, evitando così problemi.
  • Quando il pollo sarà perfettamente cotto e riusciremo a maneggiarlo, tagliarlo a strisce o cubetti, a seconda delle preferenze.
  • Intanto, a parte, all’interno di una ciotola andiamo a preparare la salsa per la cesar, mischiando lo yogurt di tipo greco all’olio di oliva e, a seconda delle preferenze, aggiungere anche pepe, sale e il succo di limone appena spremuto.
  • Se piace, tritare molto finemente, oppure schiacciarlo utilizzando l’apposito utensile, uno spicchio d’aglio, unendolo alla salsa.In una ciotola molto capiente, è giunta l’ora di andare a comporre la nostra insalatona.
  • Come prima cosa, mettiamo l’insalata della tipologia lattuga romana, a seconda delle porzioni che vogliamo preparare, sopra adagiamo i filetti o i quadratini di pollo, che ne frattempo si saranno intiepiditi e grattugiamo sopra il grana, posizioniamo le acciughe se sono di nostro gradimento e poi i crostini di pane croccanti.
  • Sempre a seconda delle preferenze, possiamo mettere il condimento o il dressing che più ci piace, dal semplice olio, sale e pepe, fino a salse molto più elaborate che abbiamo preparato in precedenza.

Aggiunte golose

Inoltre, questa ricetta può essere resa ancora più ricca, colorata e gustosa aggiungendo del bacon croccantissimo e dei pomodorini, per dare in questo modo al pollo dell’insalata cesar un tocco in più, sempre leggero e veloce da preparare comunque, sicuramente con più calorie, ma anche più gusto.

La ricetta di questa insalata nasce con l’idea di unire i sapori tipici dell’Italia, paese di origine dello chef che creò questo piatto, che venne preparato la prima volta in America, per poi trasferirsi nuovamente e aprire un ristorante in Messico.Solitamente, in America viene preparato aggiungendo la salsa Worchestershire, un condimento molto diffuso anche all’interno dei paesi anglofoni.

Quest’insalata, per essere preparata a regola d’arte è importante scegliere attentamente anche gli ingredienti per la sua preparazione, ad esempio le foglie più morbide, giovani e tenere, della tipologia romana di lattuga, che deve venire attentamente lavata per rimuovere in questo modo terra o altre tracce di sporcizia o di prodotti che vengono utilizzati all’interno dell’agricoltura.

Per questa ragione, quando scegliamo i cibi e gli ingredienti da mettere a tavola o da utilizzare per le nostre ricette, è sempre preferibile scegliere solo ingredienti provenienti dall’agricoltura biologica, rispettando in questo modo al massimo il proprio organismo ed evitando danni sul lungo periodo.

Un altro consiglio molto utile, riguarda il modo in cui si preparano i crostini di pane per renderli croccanti al massimo e perfetti da vedere anche per far si che la nostra cesar non sia solo buona, ma anche bellissima da vedere per un impiattamento da vero chef.

In che modo prepararla nel modo ottimale

È consigliato scegliere del pane in cassetta, come quello bauletto già tagliato a fette, procedendo tagliando la crosta e creando poi dei quadretti tutti uguali tra di loro. Intanto, facciamo scaldare il forno e mettiamo la carta forno oliata su una teglia, mettendo su i crostini in modo ordinato, senza che si sovrappongano, permettendo in questo modo di renderli poi uniformi tra di loro.

Ungere i crostini con olio, sale e pepe, grattugiando anche sopra se lo si desidera dell’aglio, o delle spezie, come del rosmarino, per esaltare in questo modo al massimo il loro sapore ma anche l’odore.

È possibile preparare i crostini anche sopra una padella, molto importante però che sia antiaderente, evitando in questo modo che i crostini possano attaccarsi, rovinandosi, tenendo inoltre la fiamma bassa, non bruciandoli così.

Anche per preparare la salsa di dressing nel modo migliore, è possibile seguire qualche accorgimento per la sua ottima riuscita.

Avere un mixer in cucina o un robot può essere molto utile per supportare molte preparazioni, tra cui quella delle salse. Infatti, è possibile unire in questo modo le uova molto fresche al succo di limone, l’aceto, la salsa worchestershire, l’aglio, il pepe e il sale, frullando il tutto insieme, aggiungendo a filo dell’olio, ottenendo in questo modo una salsa derivata dalla maionese ma molto più saporita, ideale per condire le nostre insalate.

La cesar in origine non aveva sicuramente una ricetta così ricca, infatti molti ingredienti sono stati aggiunti durante il tempo per renderla più saporita, come ad esempio il bacon o la pancetta croccante, ottenendola grazie a qualche minuto in padella.

Varianti con pesce o vegetariane

Se si preferisce il pesce alla carne, è possibile inoltre sostituire il pollo con le acciughe, oppure con dei gamberi. Ancora oggi, in parte, la creazione della ricetta di questa insalata è avvolta nel mistero.

Alcuni dicono che la sua creazione è avvenuta creando un piatto con gli unici ingredienti che erano rimasti nel ristorante dello chef Cesare, ideato per riuscire a soddisfare tutta la clientela che nel fine settimana aveva preso d’assalto il suo posto di lavoro, ottenendo il meglio dai pochi ingredienti che erano rimasti, ottenendo l’approvazione di tutti.

Per questa ragione, l’insalata fu poi inserita in modo fisso nel menu, perché la gente si recava nel suo ristorante solo per poterla assaggiare, dopo che si sparse la voce sulla sua bontà. Con il passare degli anni, sono moltissime le varianti che sono state inserite all’interno della sua preparazione.

Infatti, è possibile creare una cesar di carne, di pesce, vegana, servirla come un tacos o all’interno di una piadina o un panino, rendendolo anche un piatto pratico da portare in giro.

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €