Home Alimenti Cibi e alimenti per migliorare la salute dei capelli

Cibi e alimenti per migliorare la salute dei capelli

prodotti bio per la salute dei capelli

Per avere dei capelli sani e robusti tutti iniziano con l’alimentazione e una dieta sana ed equilibrata. I capelli sono annessi cutanei cheratinizzati in pratica sono peli che nascono con lo scopo di ampliare la percezione tattile. E dunque così come le altre parti del corpo umano anche i capelli necessitano di tutti i nutrienti per godere di una buona salute e prevenire eventuali perdite. Pur essendo “peli” ricordiamo che non sono tutti uguali, esistono i peli terminali che sono grossi e pigmentati e i peli del vello che sono sottili e incolore.

I capelli rientrano nella categoria di quelli pigmentati che sono soggetti a diradamento. Spesso infatti si incorre in quella che viene chiamata alopecia androgenetica oppure tendono a diventare fragili simili ai peli del vello. Una delle principali cause della perdita dei capelli è proprio ad una scorretta alimentazione. Infatti, casi di carenze vitaminiche, malnutrizione, proteica o di sali minerali possono influire negativamente sulla salute di capelli e unghie.

Come supporta la salute dei capelli con una dieta

Il capello è quindi un componente della struttura tegumentaria ossia della pelle. Sono classificati come annessi cutanei proprio perché nascono dalla pelle ma hanno una vita proprio nascono, crescono e muoiono.

Una delle cause primarie della caduta dei capelli sono riconducibili proprio alle carenze alimentari. Possono indurre alopecia che se non trattata con repentinità può creare dei danni irreparabili.

cibi per la salute dei capelli

Un primo passo per poter intervenire in tempo è sicuramente capire con il proprio dermatologo quale tipo di alopecia si tratta. Infatti, c’è un tipo di alopecia detta androgenetica che proviene da fattori ereditari e che difficilmente può essere bloccata. Oggi esistono diversi farmaci che riescono a ritardare e a gestire la caduta dei capelli data da questo tipo di alopecia.

Quindi eliminando i fattori ereditari e l’eventuale uso di farmaci per ritardare la calvizie ereditaria, si può cominciare a indicare come fattori di perdita dei capelli una carenza nutrizionale e iniziare ad integrare i cibi per la salute dei capelli. Infatti, il cuoio capelluto è un’area attiva del corpo umano e come tale è essenziale avere il giusto apporto nutrizionale per poter godere di buona salute.

Infatti, le carenze alimentari vanno ad intaccare la fase catagen, ovvero la fase degenerativa anziché la fase anagen. Dunque date queste informazioni è possibile e visibile il diradamento dei capelli negli individui affetti da malnutrizione come ad esempio chi soffre di disturbi alimentari come l’anoressia nervosa.

I cibi per la salute dei capelli devono essere ricchi di vitamine e aminoacidi

Dunque avere seguire una dieta sana ed equilibrata apporta un contributo notevole sulla salute dei capelli. Infatti, il benessere dei capelli è dato dall’interno perché avviene grazie all’irrorazione sanguigna del cuoio capelluto. Quindi è ovvio che una malnutrizione va ad influenzare i tessuti e di conseguenza il cuoio capelluto. Gli elementi necessari per un ottimale stato di salute dei capelli sono senza dubbio aminoacidi e vitamine.

I capelli essendo dei composti di cheratina, la proteina fondamentale per il benessere dei capelli, che per essere sintetizzata necessita di aminoacidi solforati. Rientrano in questa categoria di amminoacidi la cisteina e la metionina che sono fondamentali proprio per la sintesi della cheratina e sono facilmente reperibili nei cereali.

Una mancanza di questi elementi provoca: diminuzione della crescita, diradamento dei capelli e fragilità. Un ruolo fondamentale è dato anche dalle vitamine per la salute dei capelli e nello specifico il gruppo di vitamina C e vitamina B. In particolare la vitamina B5 chiamato anche acido pantotenico o vitamina anticaduta ha proprio un effetto protettivo per il cuoio capelluto. E ancora la piridossina, o anche nota come vitamina B6, risulta davvero efficiente anche per l’alopecia androgenetica.

Di fondamentale importanza anche la biotina e la niacina che aiutano la sintesi delle proteine necessarie al benessere della cute incrementando la crescita. Infine, la vitamina C o nello specifico l’acido ascorbico che supporta la struttura del capello rendendoli sani e robusti.

limenti da introdurre

Alla luce di quanto detto fino ad ora dunque, i cibi per la salute dei capelli devono essere ricchi di vitamine, sali minerali e omega 3.
E quindi nella dieta di ogni individuo deve essere presente:

  • legumi: lenticchie e fagioli sono i principali fornitori di proteine, biotina, ferro e zinco e aiutano la crescita del capello e prevengono la cute secca.
  • verdura e frutta arancione: peperoni, arance, carote e mandarini sono indispensabili per la produzione del sebo, il betacarotene infatti, supporta l’idratazione del cuoio capelluto;
  • alimenti ricchi di omega 3: salmone, pesce azzurro, semi di lino, aringhe e sgombro, donano benefici al microcircolo e aiutano la sintesi delle proteine, e sono necessari contro i radicali liberi che vanno a danneggiare il follicolo pilifero;
  • uova: fonte di vitamina B7 e ferro agiscono sulla crescita dei capelli e rafforzano il cuoio capelluto;
  • frutta secca e semi: noci, mandorle e anacardi sono un fonte di zinco e selenio che aiutano a mantenere i capelli forti e nutriti;
  • verdura di colore verde scuro: broccoli, cavoli e spinaci sono ricchi di calcio e ferro che fortificano il cuoi capelluto e contrastano la caduta dei capelli;

I funghi shiitake: il super food orientale che fa bene ai capelli

Uno dei prodotti più apprezzati di origine orientale che sta spopolando in occidente sono i funghi shiitake. Hanno una presenza massiccia di selenio, vitamina A e vitamina E è rappresentano il super food per eccellenza per il benessere dei capelli e un vero toccasana per la pelle. Tanto da essere utilizzato come rimedio naturale per prevenire l’acne.

prodotti bio per la salute dei capelli

È presente anche lo zinco che aiuta le azioni del sistema immunitario e riduce cumuli di DHT (diidrotestosterone). Un ormone che si trova principalmente nei testicoli, nelle ghiandole surrenali e nei follicoli dei capelli. Un accumulo di DHT è tra le principali cause di calvizie negli uomini. Il diidrotestosterone si attacca al bulbo pilifero e lo atrofizza fino a farlo morire.

Altri elementi nutrizionali

Tra i vari alimenti che supportano il benessere dei capelli ci sono i cibi ricchi di fitoestrogeni. Sono gli estrogeni naturali che sono contenuti negli alimenti e che vanno a supporto della alopecia androgenetica femminile.

In particolare, le donne in menopausa con il calo degli estrogeni sono soggette a caduta dei capelli. Inoltre in questa particolare condizione i cibi ricchi di fitoestrogeni regolano gli sbalzi d’umore, la secchezza cutanea e vampate di calore. Gli alimenti che contengono principalmente fitoestrogeni sono: verdura e frutta di colore giallo e rosso, soia, trifoglio rosso, legumi.

Ad oggi esistono diversi rimedi fai da te che sono molto facili da preparare oltre che ad essere estremamente rispettosi dell’ambiente. Si possono realizzare maschere, balsami, shampoo e molto altro con l’utilizzo di sostanze 100% naturali.

Per creare uno shampoo ad esempio saranno necessari pochi semplici ingredienti: sapone di Aleppo, olio di alloro e 200 ml di acqua. Sbriciolare il sapone e sciogliere in acqua bollente mescolando a filo l’olio di alloro quando il preparato sarà visibilmente un sorta di gel di colore verde lasciare raffreddare.

Al preparato in base alle esigenze si aggiungono camomilla se si prepara per i bambini, infuso di foglie di edera per capelli colorati oppure un rametto di rosmarino per chi soffre di calvizie. Per creare un balsamo la procedura è davvero facile: 100 grammi di olio di jojoba e 10 grammi di aloe vera.

Vanno mischiati con cautela per realizzare un composto omogeneo e va applicato sui capelli bagnati e non va risciacquato. Infine, per preparare una maschera dall’alto potere nutriente per le chioma bastano 2 cucchiai da cucina di olio di cocco, 4 gocce di olio di jojoba e 3 cucchiaini da tè di miele. Bagnare i capelli e applicare la maschera sui capelli umidi per 10 minuti poi procedere con il classico shampoo.

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €