Home Alimenti Dieta sana ed equilibrata: ecco un esempio

Dieta sana ed equilibrata: ecco un esempio

dieta sana ed equilibrata per sportivi

L’organismo umano per poter funzionare correttamente necessita di tutti i nutrienti e questo può essere messo in atto a partire da una dieta sana ed equilibrata. Grazie all’assunzione dei coretti nutrienti il corpo umano funziona correttamente e in linea di massima i nutrienti necessari si possono essere classificati in carboidrati, vitamine, minerali, grassi, sali proteine e ovviamente liquidi.

Per seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è necessario combinare tutti gli alimenti che si sceglie di assumere in maniera ottimale in modo da dare all’organismo il giusto sostentamento. Le diete da seguire possono essere varie per poter assumere tutti questi ingredienti.

Le diete cambiano però considerevolmente in base al bisogno energetico giornaliero di ogni individuo. Il bisogno energetico varia da persona in persona, e viene altamente influenzato dalla tipologia di vita che si conduce.

Scegliere i giusti alimenti

La selezione del cibo che viene introdotto nell’organismo è di vitale importanza perché questi nutrienti sono necessari per dare al corpo l’energia per vivere al meglio. Seguire una dieta sana ed equilibrata è anche indispensabile per evitare l’insorgere di problemi legati ad un’alimentazione sbagliata.

Molte patologie hanno origine proprio da un eccesso di alimenti che nuocciono all’organismo. Alimenti formati da molti grassi, come ad esempio lo strutto, la carne rossa non sgrassata, gli snack salati confezionati e i dolci possono infatti provocare malattie cardiovascolari, come gli infarti e le occlusioni arteriose.

dieta sana ed equilibrata

È essenziale dunque per gli individui a mangiare correttamente in modo da svolgere una stile di vita sano. Una dieta sana ed equilibrata non significa rinunciare a molti alimenti.

Giorni della settimanaDieta consigliata
LunedìColazione: 2 fette biscottate con 1 jogurt magro

Pranzo: 80g di pasta integrale con zucchine e ricotta

Cena: filetto di branzino con patate al forno

MartedìColazione: 1 tazza di latte con cereali integrali e 1 spremuta d’arancia

Pranzo: omelette di uova con salmone affumicato

Cena: minestra di legumi con crostini integrali

MercoledìColazione: 1 tazza di the al limone con due biscotti integrali

Pranzo: farfalle con pesto di noci e pisellini freschi

Cena: salmone grigliato con patate bollite

GiovedìColazione: 1 jogurt con 2 fette biscottate e 1 succo di frutta

Pranzo: fettine di pollo al limone con carote bollite

Cena: pizza fatta in casa con impasto di farina d’avena

VenerdìPasto libero
SabatoColazione: 1 tazza di latte con 3 fette biscottate e marmellata

Pranzo: brodo con tortellini fatti in casa

Cena: bistecca di manzo con carote bollite

DomenicaColazione: 1 tazza di caffè con una brioches

Pranzo: insalatona condita con pomodori, finocchio e sedano

Cena: 80g di pasta integrale con panna e salmone

È necessario l’equilibrio e il bilanciamento dei nutrienti che funziona proprio nel riuscire a bilanciare tutti i nutrienti, senza dover rinunciare a nessuno di loro. Iniziare ad avere una routine alimentare che sia sana ed equilibrata è molto semplice: infatti, basta selezionare alimenti che siamo formati da vitamine e proteine, essenziali per dare energia a corpo e mente, ed evitare cibi che contengono zuccheri raffinati e lipidi.

Un altro elemento da non dimenticare è di assumere la quantità di liquidi nel corpo: il corpo umano è formato dal 72% di acqua e quindi è necessario idratarsi per nutrire correttamente tutti gli organi.

Nutrimenti principali

Scegliere una dieta sana ed equilibrata dipende poi molto anche dallo stile di vita che si fa e dalla routine quotidiana. In ogni sana e corretta alimentazione ci sono vari nutrienti basilari che non devono in alcun modo mancare.

Questi nutrienti sono: carboidrati e sali minerali, vitamine, proteine, lipidi e liquidi. Le vitamine sono indispensabili per l’organismo poiché sono capaci di trasformare i grassi in energia.

  • I sali minerali, sono fondamentali per il corretto supporto alle ossa e per le funzioni cerebrali. Sono anche ottimi per aiutare le difese immunitarie. L’assunzione avviene mangiando uova, latte e alcuni tipi di pesce
  • Le vitamine assolutamente necessarie sono la vitamina A, B, C, B1, B2, B6 e B12. Queste vitamine possono essere assunte con alimenti di origine vegetale, come frutta e verdura.
  • Le proteine, hanno lo scopo di far funzionare correttamente tutti gli organi e sono responsabili della crescita muscolare, possono essere sintetizzate da alimenti principalmente di origine animale come carni rosse, carni bianche e pesce. Possono essere trovate, anche se in quantità minore, anche in alimenti come uova, latticini e legumi.
  • I lipidi, invece, sono utili per immagazzinare l’energia di cui l’organismo non ha bisogno, trasformandola in energia di riserva. È possibile assumerli tramite alimenti di origine animale come burro, latte e formaggi. I lipidi sono presenti anche nella frutta secca, come noci e mandorle.
  • I carboidrati sono invece fonti energetiche ed è possibile trovarli in alimenti come la pasta e i cereali.

Snack e spuntini

Una corretta, sana ed equilibrata alimentazione non è solo concentrarsi sui pasti principali, ovvero colazione pranzo e cena. Infatti, gli spuntini che avvengono tra un pasto e l’altro, sono indispensabili per poter dare quel senso di sazietà tra un pasto e l’altro senza arrivare molto affamati a quelli principali.

Anche in questo caso è indispensabile una scelta accurata degli snack negli intervalli. In generale infatti molto spesso gli individui optano come snack e spuntini prodotti confezionati come merendine, patatine e snack salati.

Questa categoria di cibi dovrebbe essere ridotta ai minimi termini anche se non va completamente esclusa dalle proprie diete. Un esempio sono le patatine, amate da adulti e bambini, mangiarne un pacchetto di patatine al giorno fa incrementare il quantitativo di lipidi e grassi presenti nell’organismo.

Una quantità di lipidi e grassi alti può depositarsi nei vasi sanguigni e nelle vene causando l’ostruzione. Questa potrebbe essere poi la conseguenza di problemi gravi come malattie cardiovascolari.

L’ideale è quello di scegliere spuntini più salutari, come ad esempio frutta e verdura, che può supportare notevolmente l’organismo in quanto si forniscono vitamine e sali minerali extra, importantissimi per lo stoccaggio organico dell’energia.

Il carico calorico di un’alimentazione sana ed equilibrata dipende molto dallo stile di vita che si segue, diversamente dai nutrienti necessari a formare. Praticare sport infatti, va ad influire sul carico calorico dell’alimentazione e sulla quantità di nutrienti presenti in essa.

L’apporto calorico cambia anche in base all’età degli individui poiché cambiano le richieste di nutrienti man mano che si va avanti con l’età. Infatti, un bambino o un adolescente avrà bisogno di più calorie rispetto ad una persona adulta o un anziano in quanto il suo organismo è ancora in fase di crescita.

E dunque ad esempio l’apporto di proteine dovrà essere maggiore in quanto richiede maggiori energie fisiche e mentali. Invece la dieta sana ed equilibrata per sportivi, essa avrà un quantitativo di calorie nettamente superiore a quello di un individuo che non pratica sport.

Questo perché gli sportivi mirano alla perdita di massa grassa e l’aumento di massa muscolare e l’apporto quindi è maggiore per avere più vitamine e proteine, rispetto alle altre persone. Le proteine sono infatti necessarie per la formazione e l’aumento della massa muscolare e spesso sono anche integrate tramite integratori alimentari. Chi pratica sport, infatti, spesso usa gli integratori per incrementare le proteine assimilate per avere risultati migliori in meno tempo.

Ogni individuo dovrebbe scegliere di avere uno stile di vita sano ed equilibrato per il benessere fisico e mentale Prima di modificare il proprio piano alimentare, però, è opportuno la scelta di un professionista del settore come nutrizionisti e dietologi che sapranno dare la giusta dieta in base ad ogni individuo.

dieta per mangiare sano ed equilibrato

I piani alimentari, infatti, non sono uguali per tutti gli individui anzi variano proprio perché ogni individuo è differente. Infatti un piano alimentare scorretto può influenzare lo stato di salute delle persone e per evitare di complicare la situazione, è preferibile rivolgersi a specialisti della salute, come dietologi e nutrizionisti.

È importante parlarne con un medico, prima di cambiare la propria alimentazione, per evitare di causare problemi all’organismo e causare carenze nutrizionali che possono essere addirittura fatali.

L’obesità

Dunque alla luce di quanto detto fino ad ora è necessario fare attenzione al proprio piano alimentare in quanto ogni individuo è responsabile di ciò che si introduce nel proprio corpo. Avere cattive abitudini alimentari, preferendo cibi confezionati pieni di conservanti o recandosi spesso ai fast food, può essere dannoso per l’organismo in quanto si può incorrere in malattie invalidanti come l’obesità.

L’obesità è particolarmente presente in Europa e in America. Studi hanno osservato che almeno 1 individuo su 3 è sovrappeso, mentre 1 persona su 5 è clinicamente obesa. L’obesità può portare all’insorgere di diverse disfunzioni nell’organismo.

Gli individui che soffrono di obesità hanno difficoltà di movimento senza mezzi di deambulazione e hanno problemi cardiovascolari.
In molti casi può avvenire una morte precoce in quanto l’obesità è una malattia prima psicologica che fisica, e molte persone obese non si rendono conto della gravità della loro situazione.

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €