Home Alimenti Esempio di colazione senza glutine per celiaci

Esempio di colazione senza glutine per celiaci

colazione senza glutine per celiaci

La celiachia è un disturbo che negli ultimi anni ha colpito un gran numero di persone. Essere intollerante al glutine vuol dire adottare una dieta alimentare che sia priva di grano, con alimenti specifici.

Seguire tale dieta diventa indispensabile soprattutto pensando ai possibili disturbi che la celiachia non curata può provocare. Non seguire una dieta in assenza di glutine si traduce in possibili disturbi gastrointestinali, ma anche a livello cerebrale.

Principali alimentiDescrizione
Latte e cereali di mais con scaglie di cioccolatoIl mais è un cereale che rientra a pieno titolo tra i cereali che sono ammessi per i celiaci. Si consiglia di verificare che nell’etichetta degli ingredienti non ci siano cereali nascosti che non vanno bene per i celiaci.
Riso al latte Questa colazione è una tra le più semplici e tradizionali e perfetta per chi sceglie di preparare una colazione sana e salvatempo. Basta cuocere il riso dentro il latte e portarlo ad ebollizione a fiamma molto dolce. Poi si mescola con un pizzico di sale fino al completo assorbimento.
 Yogurt e mieleQuesta colazione è molto veloce da preparare gustosa! Allo yogurt con il miele ci si può abbinare della frutta fresca a pezzi, o in alternativa aggiungere un composto croccante con della granella di biscotti croccanti gluten-free.
OmelettePer chi preferisce una colazione salata, un’ottima idea è un’omelette realizzata con 2/3 uova che sono state montate precedentemente con latte e con formaggio. In aggiunta si possono mettere delle verdure tagliate a fette o della bresaola.

Chi scopre di essere celiaco nutre un timore, quello di dover rinunciare a una serie di cibi invitanti. Ma per fortuna, il mercato che nel tempo si è evoluto, ha permesso alle aziende di prodotti alimentari di proporre degli alimenti gustosi.

Quindi, chi per il suo risveglio cerca qualcosa di goloso e di stuzzicante, deve sapere che adesso è possibile. Anche per chi soffre di celiachia, iniziare la giornata con gisti è possibile. Tantissimi i prodotti gluten free che i supermercati, ma anche i bar propongono. Basta solo saper scegliere.

Dove si trova il glutine

Il glutine è un agglomerato di proteine che non sono solubili nell’acqua. Proprio questa loro particolarità la rende perfetta per tutte le tipologie di impasto che siano viscosi o molto elastici.

Quello che può essere causa di intolleranza o allergia è la presenza di gliadina, una proteina molto particolare, la quale è in grado di innescare all’interno dell’organismo di chi soffre di celiachia, una risposta immunitaria. Coloro che soffrono di allergia al glutine possono mostrare una serie di disturbi correlati, innanzitutto infiammazione all’intestino che si presenta con gonfiore intestinale, inoltre uno strano senso di stanchezza e una perdita di peso che sembra essere quasi inspiegabile.

Per poter evitare tutti questi effetti indesiderati dell’intolleranza al glutine, è indispensabile adottare una dieta che sia priva di esso. Per poter fare questo è indispensabile conoscere i cibi che contengono glutine, alcuni dei quali sembra essere dei veri e propri insospettabili.

Presentano glutine al loro interno: grano, farine, semola, amido, segale e derivati, avena, orzo, farro, kamut, muesli, seitan e bulgur. Possono, invece, essere consumati dall’intollerante al glutine; riso, legumi, grano saraceno, frutta e verdura, carne, uova, latte e derivati, mais, caffè, pesce.

Il crescente impatto che tale problematica ha sulle famiglie italiane ha portato però, le aziende alimentari a proporre una serie di valide alternative anche per chi soffre di intolleranza al glutine. Tali prodotti, come richiesto dal Ministero della Salute, vengono segnalati con il simbolo di una spiga di grano verde barrata, presente sui prodotti con meno di 20 ppm di glutine.

La grande diffusione dell’intolleranza al glutine ha portato alla asce dell’Associazione Italiana per Celiaci, un punto di riferimento, per i soggetti affetti dall’intolleranza. Essa risolve numerosi dubbi e sostiene i pazienti informandolo in maniera esplicita sulla corretta alimentazione per evitare danni cronici.

Delle valide alternative

C’è chi ai biscotti o al cornetto, proprio non vuole rinunciare, ma ci sono anche delle validissime alternative, quando si parla di colazione. La prima, una che si rivela veramente salutare e anche piuttosto nutriente è lo yogurt.

Molto versatile si può decidere, per dargli più gusto, di arricchirlo con del miele, ma anche con della frutta fresca o secca. Insomma, molto dipende anche dai gusti personali di chi deve scegliere la sua gustosa colazione.

Tradizionale e dal sapore British il porrige, che si prepara con latte e avena, molte le ricette che si possono trovare sul web. Anche il porrige può essere arricchito, a seconda dei gusti, con del miele, ma anche con della frutta, ma la ricetta più golosa di tutte è quella con delle scaglie di cioccolato.

Altra ricetta molto gustosa è il riso con il latte, che si prepara con 50 g di riso e un bicchiere di latte. Quest’ultimo deve essere portato a bollore, poi si aggiunge una noce di zucchero e degli aromi a piacere come ad esempio la scorza di limone e la cannella.

Si aggiunge poi il riso che dovrà cuocere per circa 20 minuti a fuoco moderato. Si raccomanda di mescolare di tanto in tanto.

Ma se si vuole rinunciare a cuor leggero alla colazione dolce e si vuole scegliere quella salata, allora perfette per la colazione sono le uova strapazzate o in camicia, la pancetta, una frittata. Quest’ultima la si può arricchire o con del prosciutto e del formaggio, ovvero, optare per la versione dolce con marmellata e burro.

Delle opzioni di colazione, molto nutriente e tutte valide, ricche di sapore e adatte anche ai celiaci. Ci sono delle ottime soluzioni anche per chi non rinuncia alle frette biscotti con la marmellata, che si possono sostituire con le classiche gallette di riso.

Infine I pancake da preparare con delle farine senza glutine e da condire come si preferisce.

Cereali senza glutine

Per tutti coloro che non rinunciano a una colazione gustosa ma anche salutare, vi sono moltissimi cereali che sono naturalmente privi di glutine e possono quindi, essere consumati anche da chi soffre di celiachia. Ad esempio non vi è bisogno di rinunciare ai corn fakes con del latte fresco, ma anche l’amaranto e la quinoa sono naturalmente privi di glutine.

Insomma, il mercato, come già detto, offre non poche possibilità a chi deve imporre a fare a meno del glutine. Inoltre è importante ricordare come, negli ultimi anni il porrige, perfetto per i celiaci, sia stato utilizzato per molte preparazioni pensate per la colazione.

Dei semplici fiocchi d’avena possono diventare in maniera veloce, una colazione gustosa e dal sapore anglosassone. Ma è importante fare attenzione quando si acquistano i fiocchi d’avena, essi per essere adatti al celiaco devono avere sulla confezione la spiga barrata, indicata come simbolo universale da parte del Ministero della Salute.

I fiocchi d’avena, un liquido, che può essere acqua, ma anche latte, che sia esso vaccino o vegetale. Si porta ad ebollizione la parte liquida, si aggiungono gli zuccheri e i fiocchi d’avena.

cereali senza glutine

Il porrige è pronto nel momento in cui i fiocchi hanno assorbito tutto il latte o l’acqua. Poi per completare la preparazione si può aggiungere della frutta secca o fresca.

Ottimo con un pizzico di cannella o un cucchiaino di miele. La versione italiana del porrige è sicuramente il riso al latte, che si prepara con lo stesso procedimento del porrige ed è altrettanto buono.

Anche in questo caso si può aromatizzare con la vaniglia o con il limone a piacimento. Quando si ha bisogno di una colazione veloce, si può scegliere lo yogurt greco, da arricchire con la frutta, ma anche con il miele.

Biscotti home made

Per chi si diletta ai fornelli, una valida alternativa ai prodotti industriali sono sicuramente dei preparati home made. Ad esempio si possono preparare dei biscotti senza glutine, con delle golose scaglie di cioccolato.

Un elemento che può accompagnare una tazza di latte, ma anche una tisana o un tè freddo o caldo, oltre che una spremuta. Dei biscotti che non solo risultano essere perfetti per la colazione, ma possono essere utilizzati come snack durante la giornata.

Una preparazione molto semplice. Servono 250 g di farina di riso (anche se si può sostituire con una qualunque farina senza glutine; 140 g gocce di cioccolato, 100 g di burro, 80 g di zucchero, 1 uovo, e 3 g di vaniglia, 12 g di lievito istantaneo. Si procede dunque facendo sciogliere il burro a bagnomaria all’interno di un pentolino.

biscotti senza glutine

Intanto a parte di monda l’uovo con lo zucchero, poi si unisce la farina, il lievito e anche la vanillina. Solo dopo si procede con il burro freddo e liquefatto mescolare con estrema cura gli ingrediente.

Procedere dunque con le gocce di cioccolato e quindi dare forma ai biscotti, che dovranno essere tutti uguali. Cuocere 10 minuti in forno statico a 180 gradi. Prima di gustare il biscotto, si consiglia di lasciar raffreddare. Se invece dei biscotti si vuole una Baretta di cereali, unirli a del miele o a del cioccolato. Molte le idee gustose, anche per i celiaci che non rinunciano al gusto.

Una torta senza glutine

Un’idea molto valida per quello che riguarda le colazioni per celiaci, è quella di una semplice torta, per una colazione ricca e nutriente allo stesso tempo. Una vera e propria coccola per la mattina, prima di iniziare una lunga giornata di impegni.

Preparare una torta vuol dire, mettere a disposizione di tutta la famiglia un elemento veramente gustoso, da unire a una spremuta o a una tazza di latte. Si tratta ovviamente, di una torta preparata con delle farine alternative, che possono essere di riso o di mandorla o di altro genere.

Ottima la torta di carote. 350 g di carote, 150 g di zucchero, 120 ml di olio di arachidi, 250 g di farina di mandorle, 70 g di olio di arachidi, 170 g di zucchero, un’arancia, 3 uova, 3 g di vanillina. Si procede dunque montando i tuoi con lo zucchero, fino ad ottenere un composto di consistenza spumosa.

torta senza glutine

Grattugiare le carote e lavarle in acqua corrente prima di frullarla. Quindi si aggiungono alle uova, l’olio, la vanillina, la buccia d’avanza, la farina e amalgamare gli ingredienti.

All’interno di una teglia per forno, cuocere 40 minuti a una temperatura di 180 gradi. Una preparazione molto semplice, ma comunque gustosa.

Nel caso in cui si proceda a tali preparazioni, si consiglia di prestare attenzione alle contaminazioni, utilizzando sempre degli utensili bel puliti e che non siano stati a contatto con il i tegami utilizzati per la preparazione della torta senza glutine.

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €