Home Alimenti Le migliori vitamine per aumentare la vista

Le migliori vitamine per aumentare la vista

vitamine per migliorare la vista

Le vitamine che servono per aumentare la vista sono veramente moltissime, ed in questa guida verranno mostrate tutte quante, una per una. Non ci sono dubbi che una cosa molto importante per il corpo intero sia seguire una sana e corretta alimentazione: d’altronde, p grazie al cibo che il corpo è in grado di ottenere tutte le sostanze delle quali ha bisogno per la sua sopravvivenza.

All’interno degli alimenti che si consumano, è possibile trovare due grandi famiglie di sostanza, cioè i macro nutrienti ed i micro nutrienti: i macro nutrienti sono i grassi, i carboidrati e le proteine, e prendono questo nome perché il corpo ha bisogno di grandi quantità di essi per avere energie e per costruire i tessuti. I micronutrienti sono invece le proteine, i sali minerali ed altre sostanze presenti negli alimenti, dei quali il corpo ha bisogno però in minori quantità.

I micronutrienti svolgono delle funzioni importanti all’interno del corpo, e così anche le vitamine: ognuna di essere serve a fornire dei particolari benefici al corpo umano. Ci sono vitamine ottime per aumentare la vista, altre per proteggere la pelle dal sole ed altre ancora che favoriscono la resistenza e la forza del corpo.

L’importanza della vitamina A

Le vitamine sono dunque parte della grandissima famiglia dei micronutrienti, che sono delle sostanze delle quali il corpo ha bisogno in quantità minori: ogni vitamina svolge delle funzioni diverse all’interno del corpo umano. La prima delle vitamine che servono ad aumentare la vista è sicuramente la vitamina A: essa, insieme ad i suoi precursori, come il betacarotene, sono coinvolti sia nella vista del giorno che in quella della notte.

Quando si ha una carenza di questa vitamina, dunque, si ha un peggioramento nella vista ed anche nella xeroftalemia, cioè la secchezza degli occhi e la cecità che è causata appunto dall’opacizzazione di quella che è la cornea. La vitamina A, proprio per questa ragione, viene definito come il vero e proprio ingrediente responsabile per gli occhi, e dunque il più importante per quanto riguarda il mantenimento di una buona capacità visiva.

Molto spesso si sente dire che le carote fanno bene alla vista, ma non tutti ci credono: invece, si tratta proprio di una credenza vera, che è stata confermata anche da moltissime ricerche effettuate in ambito scientifico. Le moltissime ricerche hanno mostrato una vera e propria connessione tra la vitamina A, che è contenuta in grandi quantità all’interno degli occhi, ed la capacità visiva: ecco perché è così importante.

le migliori vitamine per aumentare la vista

Una delle vitamine più importanti per aumentare la vista è quindi la vitamina A: si tratta di una sostanza della quale gli occhi hanno assolutamente bisogno, e che si trova facilmente all’interno delle carote. Quando si soffre di una carenza di vitamina A, si potrebbero avere delle gravissime conseguenze per la capacità visiva: gli occhi sono più affaticati, si è più sensibili alla luce, le palpebre sono secche…

Ancora, quando c’è poca vitamina A all’interno del corpo si  ha un abbassamento delle difese immunitarie, e dunque si è molto più esposti a quelle che sono ulcerazioni, infezioni ed in alcuni casi anche cecità irreversibile. Tuttavia non c’è bisogno di preoccuparsi, in quanto le carenze di questa vitamina sono estremamente rare, anche perché si tratta di una vitamina contenuta davvero in moltissimi alimenti diversi.

Di fatti, la vitamina A si può trovare nel latte, nella zucca, nel fegato ed in moltissime altre fonti animali: anche solo metà carota al giorno è sufficiente per ottenere tutto ciò di cui gli occhi hanno bisogno per guardare.

Al loro interno sono presenti i carotenoidi, che sono dei pigmenti che caratterizzano i vegetali con i loro colori accesi: tra i carotenoidi ci sono la luteina e la zeaxantina. La luteina protegge la vista e contrasta la formazione dei radicali liberi, mentre la zeaxantina, quando carente, causa la cecità negli anziani.

La vitamina B2 e la vitamina C

Tra le vitamine ottime per aumentare la vista non si può certamente inserire soltanto la vitamina A, ma ce ne sono anche altre che non possono essere per nulla ignorate, cioè la vitamina B2 e la vitamina CPer quanto riguarda la vitamina B2, questa è legata strettamente al corretto funzionamento della vista ed al mantenimento del benessere degli occhi: la sua carenza causa conseguenze diverse.

Tra le conseguenze di una carenza di vitamina B2 ci sono bruciore, prurito, lacrimazione eccessiva, estrema sensibilità alla luce e paralisi dei muscoli degli occhi: questa vitamina si può trovare in lievito, cereali ed uova. La seconda vitamina, ovvero la vitamina C, ha un ruolo importantissimo per la salute degli occhi: tale vitamina, infatti, insieme alla vitamina E, è uno degli antiossidanti più potenti che ci sono al mondo.

L’acido ascorbico, ovvero la vitamina C, serve a trattare il glaucoma e potrebbe essere ottima a contrastare quello che è il progressivo peggioramento della vista, evitando che si venga a creare l’indurimento del corpo. Questa vitamina risulta ottima anche per prevenire le ulcere alla cornea, ad eliminare le infezioni: si tratta di una vitaina presente in molti vegetali come il limone, gli agrumi, i vegetali a foglia larga, le fragole, i pomodori, i peperoni ed i cavolfiori.

La vitamina E

Manca solamente l’ultima delle quattro ottime vitamine che servono per aumentare la vista: l’ultima sostanza che non può assolutamente mancare se si vuole preservare la propria capacità visiva è sicuramente la vitamina E. Questa vitamina, chiamata anche tocoferolo, ha delle importantissime capacità antiossidanti, ed è per questo che si rivela ottima per prevenire quelli che sono i disturbi oculari come la degenerazione maculare e la cataratta.

Secondo gli ultimi studi, il tocoferolo sarebbe in grado di diminuire quello che è lo stato della fibroplasia reticolare, che consiste in una gravissima alterazione delle strutture visive che si trovano dietro al cristallino: questa condizione causa spesso la cecità. Inoltre, sembra ottima per rendere molto più forti i muscoli degli occhi ed incredibile nel prevenire la vista annebbiata, che è una condizione comune a moltissime persone in tutto il mondo.

Quando si soffre di una carenza di vitamina E, si potrebbe avere quindi un vero e proprio distacco della retina: questa si trova in cibi diversi come mandorle, cereali, olio di mais, nocciole ed anche germe di grano.

Questa vitamina risulta ottima non solo come antiossidante, ma anche per la salute degli occhi, ma non bisogna mai abusare delle vitamine. Infatti,, anche assumere troppe vitamine potrebbe provocare disturbi, come la calcificazione della vitamina e della cornea.

Informazioni essenziali

Sono diverse, dunque, le vitamine utili per aumentare la vista: si tratta di sostanze che sono contenute in moltissimi alimenti diversi, ed è per questa ragione che le carenze sono veramente rare. Queste vitamine, quando si ha un’alimentazione incompleta, possono essere anche assunte tramite il consumo di particolari integratori: in farmacia, così come su internet, ci sono moltissimi prodotti come capsule, softgel oppure soluzioni orosolubili.

In ogni caso, si tratta sempre di integratori alimentari che non vanno a sostituire una dieta bilanciata: piuttosto, quando si hanno delle carenze o dei problemi che riguardano la vista, la prima cosa da fare è sicuramente correggere la propria alimentazione. In secondo luogo, in aggiunta a correggere la propria alimentazione, si consiglia di visitare il proprio oculista di fiducia per capire quali sono gli integratori di vitamine migliori per aumentare la vista.

Per favorire la salute degli occhi, inoltre, si consiglia di indossare sempre degli occhiali da sole nel corso delle ore diurne se si è esposti al sole: il contatto diretto con il sole causa sempre molti problemi, come la formazione di nei oculari.

Fonti

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €