Home Bellezza Capelli indeboliti, deboli e sfibrati: cause e rimedi

Capelli indeboliti, deboli e sfibrati: cause e rimedi

capelli indeboliti dallo stress

I capelli, come la cute e le unghie, sono i primi a risentirne quando nell’organismo di un individuo qualcosa non funziona correttamente. Sono molte, infatti, le situazioni che possono causare un indebolimento dei capelli e delle unghie.

I fattori che influenzano lo stato delle unghie, dei capelli e della pelle sono legati, infatti, allo stress subito dall’organismo, a possibili carenze di nutrienti, a malattie ma anche a fattori fisiologici, come il cambio di stagione. Anche l’utilizzo di prodotti chimici particolarmente aggressivi, come le tinture per capelli e diversi trattamenti, possono causare un indebolimento dei capelli.

I capelli indeboliti si presentano come capelli deboli e spenti, che tendono a spezzarsi. Questa tipologia di condizione spesso mostra un deterioramento del fusto che può essere visibile anche ad occhio nudo.

Si tratta, quindi, di capelli danneggiati, rovinati, spenti, che possono causare estremo disagio in chi soffre di questa patologia in quanto, i capelli indeboliti, sono spesso malvisti dalle persone. Questa condizione viene erroneamente attribuita a persone sciatte, che non hanno cura della propria persona e non si interessano del proprio aspetto.

Le cause dei capelli indeboliti, invece, possono essere attribuite a vari fattori, di diversa natura. Esistono, infatti, cause interne e cause esterne.

  • Le cause interne che possono determinare questa condizione del cuoio capelluto possono essere un’alimentazione scorretta, come ad esempio malnutrizione e carenza dei nutrienti fondamentali come gli amminoacidi e le proteine, che si occupano della produzione di cheratina, fondamentale per l’apparenza elastica e in salute di pelle, unghie e capelli. Anche lo stress psicologico può influire notevolmente sullo stato di salute dei capelli, esattamente come la presenza di disturbi ormonali.
  • Le cause esterne, invece, sono legate a situazioni alle quali l’organismo viene sottoposto, come ad esempio un’esposizione non protetta ai raggi solari, l’inquinamento atmosferici, o trattamenti chimici a danno dei capelli particolarmente aggressivi e magari anche ripetuti nel tempo. Questi fattori possono intervenire in maniera simultanea.

Alcune volte si tratta di situazioni che non possono essere evitate, come nel caso dell’inquinamento atmosferico o nel caso della presenza di diverse patologie. Anche la predisposizione genetica influenza notevolmente la presenza di capelli indeboliti.

Alcune persone, infatti, presentano naturalmente capelli fini e sottili, che tendono naturalmente ad indebolirsi. Questa tipologia di capelli presenta semplicemente una struttura cheratinica meno solida rispetto alle altre tipologie di capelli. In questo caso, i capelli indeboliti hanno origini naturali e, oltre all’utilizzo di particolari lozioni e trattamenti a base di cheratina, è possibile fare ben poco per migliorare l’aspetto.

Cosa fare in caso di capelli indeboliti

In presenza di capelli indeboliti per diverse tipologie di problemi, è possibile ricorrere a diverse soluzioni per rendere il problema meno evidente. Prima di capire cosa fare in caso di capelli indeboliti, sarà opportuno elencare cosa assolutamente non fare.

Prima di tutto, nel caso in cui i capelli risultino sfibrato, con una manifestazione di un’alterazione evidente del fusto, è opportuno evitare di stressare ulteriormente i capelli, e quindi evitare di procedere con spazzolature energiche, trattamenti chimici, tinture, cotonature, ossigenatore, eccessiva esposizione ai raggi solari, e altre pratiche aggressive. Questi trattamenti risultano essere particolarmente nocivi in quanto, oltre a danneggiare la struttura cheratinica dei capelli, privano anche il fusto del capello degli aminoacidi essenziali utili a rinforzare i capelli.

Queste precauzioni mirano a salvaguardare la salute dei capelli quando è già compromessa, quindi evitano il peggioramento dei capelli indeboliti. Le precauzioni elencate, però, non rappresentano una cura, in quanto non intervengono per eliminare le cause dei capelli indeboliti, che invece curati tramite l’utilizzo trattamenti mirati e prodotti specifici.

Ovviamente, queste cure variano in base alla motivazione che ha portato come risultato alla presenza di capelli visibilmente indeboliti. Per fare un esempio, se i capelli appaiono indeboliti per cause di stress emotivo o condizioni psicologiche, sarà utile risalire alla causa psicologica o la fonte di stress, prima di agire direttamente sul cuoio capelluto.

Nel caso in cui ciò non avvenisse, e quindi si andasse semplicemente a curare il sintomo, il problema si ripresenterebbe nel giro di poco tempo, probabilmente anche in maniera più grave.

I capelli possono essere indeboliti dallo stress ossidativo

Lo stresso ossidativo è una condizione che interessa l’aspetto dei capelli, ed è una delle prime cause dei capelli indeboliti. Lo stress ossidativo, infatti, può causare non solo l’indebolimento del cuoio capelluto, ma può anche farli diventare bianchi.

Le cause di questa condizione non possono essere attribuite al fisiologico invecchiamento dell’organismo, in quanto solitamente lo stress ossidativo si presenta in giovane età. Il principale fattore che influenza l’indebolimento dei capelli a causa dello stress ossidativo risulta essere, per l’appunto, l’ossigeno.

Il primo fattore ad innescare questa ossidazione risulta essere l’ossigeno, ma i responsabili del deterioramento dei capelli risultano essere anche altri, come ad esempio l’inquinamento, il fumo, l’alimentazione sbagliata, la malnutrizione e anche lo stress. Tutte questi fattori, soprattutto se trascurati, possono accelerare il normale processo ossidativo dei capelli, rendendoli deboli e bianchi prima dell’azione dell’invecchiamento.

I rimedi per i capelli indeboliti

Quando la causa dei capelli indeboliti non è conseguenza di nessuna patologia o problema nutrizionale, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi per far tornare i capelli indeboliti ad essere in salute. Prima di ricorrere a trattamenti drastici e particolarmente costosi è possibile, infatti, migliorare la situazione dei propri capelli indeboliti seguendo degli accorgimenti e alcune semplici regole.

Prima di tutto bisognerà evitare tinte aggressive, permanenti e decolorazioni, in quanto questi trattamenti danneggiano irreversibilmente i capelli e il cuoio capelluto. Come seconda cosa è preferibile asciugare i capelli evitando temperature elevate, soprattutto d’estate.

La ripresa del capello non sarà immediata, in quanto difficilmente l’intera lunghezza della chioma danneggiata è difficile da sistemare. Per chiunque, però, volesse comunque provare a migliorare la condizione della propria chioma è possibile ricorrere a dei trattamenti per capelli specifici che attraverso l’applicazione di fiale rinforzano il capello nella sua lunghezza e il cuoio capelluto.

capelli indeboliti cause

Sarebbe anche opportuno l’utilizzo di shampoo delicati che rispettano la cute, di origine naturale e che non contengono solfati e parabeni. Anche applicare balsamo per capelli sfibrati e lozioni specifici dopo il lavaggio può essere d’aiuto, in quanto questi prodotti specifici per capelli indeboliti riescono a donare ai capelli morbidezza e lucentezza e migliorare la loro pettinabilità.

Anche praticare un massaggio al cuoio capelluto per stimolare il microcircolo sanguigno può aiutare a favorire una ricrescita di capelli sana e robusta. Come ultima cosa sarà importante utilizzare pettini adeguati a districare e massaggiare i capelli, impedendo loro di spezzarsi.

Le vitamine possono aiutare i capelli indeboliti

Per contrastare l’indebolimento dei capelli e sfoggiare una chioma, della pelle e delle unghie dall’aspetto sano e lucente, è importante non solo curare l’organismo dall’esterno, tramite l’utilizzo di lozioni e creme nutrienti, ma è anche necessario curare l’organismo dall’interno. Come fare? Prima di tutto, sarà importante migliorare sia lo stato di salute fisico che quello mentale, migliorando le proprie abitudini alimentari, eliminando i fattori di stress e svolgendo attività fisica.

Può essere d’aiuto anche l’utilizzo di integratori alimentari, che contengano diverse vitamine utili a contrastare la natura dei capelli deboli. Le vitamine più importanti ed utili da assumere sono la vitamina A, in quanto in grado di nutrire e prevenire l’invecchiamento del bulbo pilifero.

capelli indeboliti cosa fare

La vitamina B, ovvero la B1, B2, B3, B11 e B12, in quanto contengono diverse proprietà altamente benefiche per i capelli: le vitamine del gruppo B, infatti, donano lucentezza, hanno un’azione protettiva e aumentano la velocità di crescita del capello. Anche la vitamina C risulta essere particolarmente utile contro i capelli deboli, in quanto in grado di irrobustire e proteggere i capelli dai radicali liberi e dalla loro azione altamente ossidante.

Chemioterapia

Esistono, purtroppo, trattamenti farmacologici potenzialmente distruttivi per l’essere umano, che possono causare anche un indebolimento dei capelli. La chemioterapia, ad esempio, consiste nell’impiego di farmaci particolarmente forti che aggrediscono le cellule tumorali impossibilitando la crescita e lo sviluppo.

Spesso accade che l’azione dei farmaci chemioterapici si estenda anche alle cellule sane, come ad esempio quelle del bulbo pilifero, causando così la caduta o indebolimento dei capelli. In questo caso, i capelli degli individui che affrontano la chemioterapia possono indebolirsi e cadere in forma parziale, ovvero a zone, o totale.

Nei casi più aggressivi possono indebolirsi e cadere anche i peli delle sopracciglia e delle ciglia. Questa condizione, fortunatamente, risulta essere reversibile. Molto spesso, infatti, i capelli ricominciano a crescere spontaneamente dopo 3 o 4 settimane dalla fine del trattamento.

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €