Home Benessere A cosa serve la cisteina per i capelli: proprietà, benefici e alimenti

A cosa serve la cisteina per i capelli: proprietà, benefici e alimenti

A cosa serve la cisteina per i capelli - proprietà, benefici e alimenti

La cisteina per i capelli è uno dei venti amminoacidi ordinari che si occupano della sintesi organica dell’uomo. Esso è, infatti, naturalmente presente nell’organismo e può essere assimilato tramite l’alimentazione. Due molecole di questo amminoacido, ovvero la cisteina, formano la cistina. La cisteina capelli è presente nel nostro organismo e si concentra particolarmente nella pelle, nei capelli e nelle unghie.

Questa sostanza è uno degli amminoacidi fondamentali nella costruzione della cheratina. La cheratina è, invece, responsabile dell’aspetto strutturale e fisico dei capelli.

La cisteina, presa da sola, è importante per l’organismo in quanto direttamente responsabile del quantitativo di capelli presente e prodotto dall’organismo. Carenze di cisteina possono essere responsabili, infatti, di caduta precoce dei capelli e della morte del bulbo pilifero.

A cosa serve

La cisteina per i capelli è un amminoacido ordinario, non essenziale, presente naturalmente nell’organismo umano e animale. Insieme agli altri amminoacidi, è responsabile del corretto funzionamento dell’organismo umano, specificamente di organi e tessuti.

La cisteina è la mezza parte della cistina, che sarebbe la proteina responsabile di tutti i processi che riguardano capelli, peli, pelle e unghie. Questa proteina, insieme alla cisteina, può essere trovata sullo strato superficiale esterno di tutte le cuticole pilifere, ovvero il primo stadio per la crescita dei capelli.

La cisteina per i capelli risulta essere molto importante in quanto è direttamente collegata alla crescita e alla salute dei capelli. Recenti studi, condotti sugli animali, hanno dimostrato che una carenza di cisteina capelli può provocare una riduzione nella produzione di peli e capelli e rallenta anche la crescita delle unghie.

La cisteina non è solo importante per determinare lo stato di salute dei capelli, ma pare abbia anche proprietà mucolitiche. Ciò significa che soprattutto durante gli stati influenzali e congestionali la presenza dell’amminoacido della cisteina è fondamentale in quanto aiuti nei processi di espulsione di pus e muco vari.

Proprietà della cisteina

Le proprietà della cisteina non risultano essere particolarmente note, in quanto si tende a studiare l’intera catena di amminoacidi che forma la cheratina oppure l’insieme delle due molecole di cisteina che andranno a formare la cistina. Le proprietà della cisteina attualmente note, parlando dell’organismo umano, sono sicuramente quelle mucolitiche, protettive per la mucosa gastrica e intestinale ed è l’amminoacido direttamente responsabile della corretta formazione e idratazione di peli e capelli.

La cisteina viene altamente utilizzata come rimedio naturale durante i sintomi influenzali, soprattutto se presentano sintomi come naso chiuso e muchi. È infatti altamente congestionante e si consiglia di aumentare i livelli di cisteina presenti nell’organismo soprattutto durante i cambi di stagione o i periodi influenzali.

La cisteina viene anche utilizzata per sfruttare le sue proprietà benefiche sulle pareti intestinali e le pareti gastriche. Questo amminoacido è, infatti, in grado di aumentare le difese delle mucose gastriche ed intestinali per garantire un miglior assorbimento da parte dell’organismo soprattutto di proteine.

La cisteina è fondamentale soprattutto per i primi processi di formazione di peli e capelli. Fa parte, infatti, della lunga catena che compone l’amminoacido della cheratina, responsabile della formazione di peli, capelli, unghie e pelle.

Carenze di cisteina nell’organismo possono causare diversi danni, soprattutto negli anziani e nei bambini, che risultano essere i soggetti più fragili e tendenti ad ammalarsi.

Cos’è la cisteina

La cisteina è un amminoacido di tipo polare. La particolarità degli aminoacidi di tipo polare è che sono formati da molecole identiche che però non sono sovrapponibili fra di loro.

La cisteina viene indicata anche con altri nomi, che sono L-cistina oppure acido amminomercaptopropionico. Se volessimo visualizzare al microscopio, l’amminoacido della cisteina si presenterebbe come una molecola trasparente simile ad un minuscolo cristallo.

Risulta essere fondamentale per l’organismo ed è possibile sintetizzare attraverso l’alimentazione. La cisteina cos’è è la parte più piccola, e principale, della catena che forma l’amminoacido della cheratina, responsabile del nutrimento di peli, capelli, unghia e cute.

Un’assenza di cisteina può portare alla caduta di peli e capelli e ad un assottigliamento degli ultimi. È molto importante da integrare, nel caso in cui mancasse, nonostante non si tratti di un amminoacido essenziale.

Informazioni importanti

La cisteina serve per aumentare e favorire la crescita di unghie e capelli, e viene integrata soprattutto nelle persone che soffrono di patologie collegate a questi disturbi. La cisteina a cosa serve nonostante sia legata in particolar modo a peli, capelli e unghie, la cisteina viene utilizzata anche per altri scopi.

Recenti studi hanno dimostrato che, se unita al glutammato e alla glicina, diventa un ottimo antiossidante utile all’organismo umano. Questo antiossidante, infatti, può essere d’aiuto per combattere i radicali liberi e per proteggere i globuli bianchi dal processo di ossidazione.

Questo antiossidante è particolarmente utilizzato in medicina per curare ustionati gravi e persone che hanno subito interventi chirurgici invasivi. La cisteina infatti, insieme al glutammato e alla glicina, accelera la rigenerazione cellulare della pelle.

Un altro motivo per cui è possibile utilizzare la cisteina è durante i periodi delle influenze stagionali. La cisteina, infatti, risulta essere un ottimo mucolitico in grado di permettere a gola e polmoni, insieme al naso, di liberarsi più velocemente.

La cisteina viene utilizzata anche come copertura gastrica, soprattutto in anziani e bambini. La cisteina infatti aumenta le capacità di protezione di stomaco ed intestino e aumenta l’assimilazione delle proteine. La cisteina viene utilizzata anche per curare alcune malattie metaboliche, che colpiscono soprattutto gli anziani. Si tratta di un amminoacido molto importante anche per un corretto sviluppo fisico e muscolare, per questo motivo è particolarmente importante per i bambini.

La cisteina viene utilizzata anche da chi si allena per ingrandire i muscoli, perché pare aiuti molto durante gli allenamenti, a sentire meno sforzo fisico e l’affaticamento. Questo perché l’amminoacido della cisteina viene automaticamente convertito in glucosio, quindi in energia.

Carenza di cisteina nell’organismo

La carenza di cisteina nell’organismo può essere suddivisa in moderata e grave:

  • Una carenza moderata di cisteina può portare a diversi problemi metabolici, come un aumento eccessivo e inspiegabile di peso e basse quantità di proteine essenziali nel sangue. Risulta facilmente diagnosticabile in quanto basterà fare un semplice esame del sangue completo per controllare i livelli di proteine presenti nel sangue.
  • Una carenza di cisteina grave, invece, porta sintomi molto più importanti, che non devono essere ignorati. Alcuni dei sintomi che possono verificarsi in caso di carenza di cisteina grave sono la depigmentazione del cuoio capelluto, spossatezza estrema senza motivo apparente, improvvise lesioni cutanee dovute ad estrema fragilità della pelle, diminuzione della massa muscolare e danni permanenti al fegato.

Sarà molto importante, nel caso in cui dovessero verificarsi problemi del genere, di condurre analisi per circoscrivere il problema ed evitare che una carenza di cisteina moderata si trasformi in una carenza grave.

Come assumere la cisteina

È possibile assumere cisteina sia migliorando l’alimentazione sia tramite integratori alimentari. La cisteina è presente principalmente in alimenti di origine animale, in quanto si tratta di una proteina, come uova, pollo, pesce magro, carni magre e carni rosse.

Nonostante la quantità di cisteina sia più alta in alimenti di origine animale, essa è presente anche in alcuni vegetali come i semi di papavero, alghe, noci e cereali. Aumentare la presenza di cisteina nell’organismo in modo naturale è altamente consigliato, ma nonostante ciò è possibile integrarla nel proprio organismo tramite integratori alimentari.

Gli integratori alimentari a base di cisteina sono ottimi per chiunque non voglia cambiare le proprie abitudini alimentari. L’importante è stare attenti con le quantità e non esagerare con le dosi.

Una concentrazione troppo alta di cisteina nell’organismo può, infatti, portare ad effetti collaterali molto spiacevoli. Un’eccessiva quantità di cisteina nell’organismo, per tempi prolungati, può portare alla formazione di calcoli renali.

Per evitare questo disturbo, è possibile bere molta acqua durante il periodo di integrazione della cisteina. Altri sintomi che sono stati associati all’utilizzo di integratori a base di cisteina sono nausea, vomito, febbre, sonnolenza, sensazione di costrizione toracica e polmonare.

Nel caso in cui si presentino questi sintomi, è obbligatorio sospendere la terapia e confrontarsi con il proprio medico curante. Ecco un elenco di alimenti che contengono la cisteina:

AlimentoQuantità di cisteina in 100 grammi
Uovo1 grammo
Merluzzo0,6 grammi
Alga spirulina0,6 grammi
Crusca0,5 grammi
Noci0,4 grammi

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €