Home Ingredienti Piperina

Pepe nero

Benefici della Piperina

La piperina è un alcaloide del pepe nero, che ne ha una percentuale compresa tra il 5 e l’8%. Proprio la presenza della paperina al suo interno, da al pepe un tipico sapore piccante e pungente, che contraddistingue proprio il pepe.

piperina

Dosaggio giornaliero: il dosaggio giornaliero  è di 5 mg di piperina.

Integratori a base di piperina

Proprietà e benefici della piperina

La piperina è un alcaloide del pepe nero, che ne ha una percentuale compresa tra il 5 e l’8%. Proprio la presenza della paperina al suo interno, da al pepe un tipico sapore piccante e pungente, che contraddistingue proprio il pepe. Numerose sono le proprietà fitoterpiche della piperita che ad oggi viene viene utilizzata in un gran numero di integratore alimentari che possono agire sul corpo in maniera differente. Un ottimo digestivo in grado di semplificare l’assorbimento di coenzima Q10 e di betacarotene.

In grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo, per via delle sue proprietà antiossidanti.

La piperina è circa l’8% del pepe nero che tutti conoscono per via del suo utilizzo in cucina e nelle preparazioni di ogni giorno. Non in molti conoscono invece, le proprietà della piperina, che viene utilizzata in una serie di integratori alimentari grazie alle sue numerose proprietà fitoterapiche. Molto utilizzata all’interno nella composizione degli integratori alimentari per perdere peso, definiti termogenici. Si tratta di un particolare tipo di integratori che andando ad innalzare la temperatura corporea permettono di perdere peso in maniera veloce ed efficace.

Ma questa non è l’unica capacità delle paperina, che è anche in grado di incrementare le secrezioni salivari e quelle gastriche, che sono in grado di andare a stimolare in maniera efficace la digestione. La paperina interviene sulla digestione in maniera efficace, andando a migliorare l’assorbimento intestinale di una serie di nutrienti essenziali, come ad esempio il coenzima Q10, noto per le sue capacità antiossidanti e il betacarotene.

Assumere le giuste quantità di paperine permette di accelerare i tempi del transito intestinale, oltre che rallentare l’azione dei radicali liberi, causa dell’invecchiamento cellulare precoce. Molti sono gli studi che sono stati condotti nei confronti della piperita e hanno evidenziato come essa sia in grado di stimolare la pigmentazione della pelle, andando a prevenire sia la comparsa di macchie solari.

Per lo stesso motivo viene anche utilizzata per il trattamento della vitiligine. Un elemento molto noto nella medicina Ayurveda, antica medicina indiana che si basa sulla profonda conoscenza del corpo, ma anche della mente e dello spirito, il cui benessere si ripercuote anche su quello del fisico stesso.

La medicina Ayurveda poggia ogni sua credenza, sull’idea che il benessere sia una sorta di equilibrio tra i fattori psicologici e ambientali, che influenzano in maniera non indifferente il fisico, in ogni sua funzione.

Caratteristiche importanti

Dalle proprietà della piperina di è in grado di ottenere una serie di benefici non indifferenti per il corpo. L’elemento, inserito in una serie di integratori alimentari, che permettono al corpo di godere di una serie di benefici non di poco conto.

Innanzitutto la piperina ha un non indifferente potere antinfiammatorio. Non sono pochi gli studi che sono stati condotti a riguardo. Un’efficacia provata da una serie di sperimentazioni che hanno fatto in modo che proprio la piperina venisse proposta come molecola da inserire nella terapia che va a sostegno delle arterie e del loro benessere, contrastando le infiammazioni che le possono riguardate. Inoltre la piperina è un valido alleato per quello che riguarda le malattie neurodegenerative.

Sempre le proprietà antinfiammatorie di cui gode, ne permette l’utilizzo in tal senso. Un efficace metodo preventivo per quello che riguarda l’aterosclerosi, che è una condizione infiammatoria cronica e progressiva che interessa le arterie. Quindi, mentre studi recenti hanno mostrato come essa possa essere efficace nei confronti di tali problematiche essa, è un valido alleato per contrastare il sovrappeso. La piperina è un elemento in grado di migliorare l’insilino resistenza. 

Sotto tale ottica essa permette di contrastare l’obesità, favorendo la perdita di peso. Il suo essere in grado di aumentare la temperatura corporea, con incremento del tasso metabolico, permette di trattare il diabete di tipo 2. Aiuta il sistema cardiovascolare, grazie alla sua capacità di contrastare l’ossidazione delle cellule. Contrasta le malattie autoimmuni, aiuta la prevenzione della comparsa dei calcoli biliari, migliora la digestione, favorisce la produzione di melanina, contrastando la vitiligine e favorendo l’abbronzatura.

Utilizzo e controindicazioni

Quindi non sono pochi gli effetti benefici che si possono ottenere con l’utilizzo della piperina e in particolare degli integratori alimentari, che la presentano al suo interno. Gli studi che ne hanno dimostrato la sua efficacia per il trattamento di una serie di stati patologici, non sono pochi. Ma considerando la possibilità di effetti collaterali, si consiglia sempre di evitare l’assunzione di quantità eccessive e comunque di valutare, secondo la propria condizione personale, se e in che misura essa può essere inserita tra i prodotti che possono apportare beneficio al corpo.

Per la cura di specifiche patologie, si rende comunque indispensabile intervenire con delle terapie specifiche. Mentre se di vogliono utilizzare degli integratori alla piperina per perdere peso, è indispensabile, associarvi una dieta sana e variegata, oltre che a del costante movimento fisico. In commercio è possibile trovare una serie di prodotti molto efficaci, a base di piperina. Ognuno di essi, che sono in genere integratori alimentari, hanno un compito ben preciso e possono offrire al corpo un beneficio diverso da tutti gli altri prodotti.

La dose di prodotto consigliata è di 5 mg al giorno e comunque un quantitativo che non superi mai i 15 ml. Inoltre l’assunzione dovrebbe avvenire a stomaco pieno, per evitare i possibili effetti indesiderati dell’elemento. In alcuni casi, è indispensabile chiedere il parere di un medico, prima dell’assunzione del prodotto, soprattutto se si è soggetti ad alcune patologie o si stanno seguendo delle tracce farmacologiche particolari. Tutto questo è raccomandato per via dei possibili effetti collaterali a cui si può essere soggetti.

La piperina può essere causa di un aumento della concentrazione ematica di alcuni farmaci, in particolare quelli che vengono utilizzati per la cura dell’ipertensione. In particolare i possibili effetti collaterali sono legati più alla sua assunzione sotto forma di integratore che al naturale. Se ne sconsiglia l’utilizzo nel caso in cui si soffra di: gastrite, ulcera gastrica, emorroidi, reflusso castro-esofageo, ipertensione. Inoltre si consiglia di chiedere il parere del medico, nel caso in cui sia presente una gravidanza o si stia allattando.