Gli Omega 3 sono acidi grassi polinsaturi che derivano dal capostipite acido alfa linoleico.
€19.90
Gli Omega 3 sono acidi grassi polinsaturi che derivano dal capostipite acido alfa linoleico. Essi vengono spesso inseriti all’interno degli integratori alimentari e anche dei prodotti cosmetici per via delle loro ripercussioni cliniche dovute all’acido eicosapentaenoico e quello docosaesaenoico (EPA, DHA). Si possono assumere Omega 3 anche attraverso l’alimentazione integrando pasti a base di pesce grasso, pesce azzurro, ma anche alghe, semi di lino. All’interno del corpo umano gli acidi grassi possono svolgere diverse funzioni.
A questi nutrienti vengono attribuite proprietà: antinfiammatorie, antiossidanti, metaboliche, indispensabili per la gestione di malattie tipiche del mondo occidentale come il diabete e quelle infiammatorie. In genere non è difficile reperire integratori che abbiano alla loro base gli Omega 3. A questo si aggiunge l’alta tollerabilità da parte dell’uomo, che ha fatto si che il mercato degli Integratori a base di Omega 3 vedesse la sua espansione.
Il potenziale biologico degli acidi grassi polinsaturi è stato chiarito dall’intensa attività molecolare delle prostaglandine. Essi sono in grado di prevenire e di permettere la gestione di una serie di stati morbosi.
Proprio osservando il beneficio che gli Omega 3 possono portare all’organismo si sono accesi i riflettori sulla loro importanza nello scenario dietetico nutrizionale. Ad oggi è stato possibile attribuire agli acidi grassi diverse proprietà, tra cui: vaso protettore, antipertensivo, antinfiammatori, neuroprotettore, ipolipidemizzanti, metaboliche e citoprotettive.
Proprio queste sue proprietà hanno portato all’inserimento degli Omega 3 all’interno della gestione di: patologie che interessano il metabolismo come il diabete e la ipercolesteroleia, patologie cardiovascolari, patologie neurologiche come l’Alzheime, demenza senile e Parkinson, patologie autoimmuni e autoinfiammatorie. Pur non avendo nessuna capacità curativa, spesso gli integratori a base di acidi grassi affiancano le terapie specifiche per taluni di tali problematiche.
L’applicazione dell’Omega 3 la si deve soprattutto alle sue innumerevoli proprietà. L’acido grasso è in grado di agire sul sistema cardiovascolare andando a ridurre le disfunzioni endoteliali, inibire l’ossidazione del colesterolo LDL e ridurne le concentrazioni ematiche come i trigliceridi. Inoltre essi agiscono riducendo la pericolosità del tessuto adiposo viscerale con attività insalino-sensibilizzante utile per contrastare il diabete.
Noto è il potere antiossidante dell’Omega 3, potenziale che permette loro di avere un ruolo strutturale nei confronti delle membrane lipidiche, esercitando prevenzione nei confronti delle patologie neurodegenerative. Per gli sportivi gli integratori a base di Omega 3, vanno a svolgere un’azione protettiva nei confronti del muscolo, proteggendolo dalle infiammazioni e dai possibili infortuni.
In genere gli integratori a base di Omega 3 vendono estratti dall’olio di pesce sotto forma di capsule, opercoli o sciroppi. Quello che risulta veramente importante, quando si decide di assumere degli integratori a base di questi acidi grassi è non superare mai le dosi consigliate e lasciarsi consigliare da un medico o da un farmacista in caso di dubbi.
Gli integratori in questione devono essere conservato in un luogo a riparo dalla luce e dal calore diretto per evitare il loro danneggiamento. In genere all’interno di prodotti di questo genere l’Omega 3 viene abbinato alla vitamina E per impedirne il deperimento. Molti sono i casi in cui se ne consiglia l’assunzione, anche alla luce del fatto che spesso attraverso la sola alimentazione non se ne assume un quantitativo sufficiente.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce solare e da fonti di calore diretto. Non disperdere il contenitore nell’ambiente.
Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €