Tra le varie abitudini consigliate per avere uno stile di vita sano e migliorare le proprie prestazioni fisiche, è consigliato di alzarsi presto la mattina. Quest’abitudine, infatti, risulta portare diversi benefici all’organismo, in quanto questo lasso di tempo in più, ricavato durante la giornata, può portare allo sviluppo di altre abitudini sane, come fare una ricca colazione, dedicarsi alla cura del corpo e dei capelli, praticare attività fisica o sport.
Alzarsi presto la mattina può portare diversi benefici, legati soprattutto al nuovo tempo a disposizione per fare diverse cose. Alcune persone, infatti, tendono a svegliarsi la mattina presto per fare cose che non riescono a fare durante la giornata.
Un esempio potrebbe essere quello di praticare sport o attività fisica. Altre persone, invece, si alzano presto la mattina perché hanno necessità di fare cose che non possono fare durante altri momenti della giornata, come cucinare e svolgere le pulizie domestiche. Alzarsi presto la mattina, quindi, può portare diversi benefici, e dovrebbe essere un’abitudine da prendere in considerazione di provare.
Alzarsi presto la mattina, infatti può essere utile per diversi fattori, come ad esempio è possibile avere più tempo per concentrarsi su compiti importanti mentre il resto del mondo dorme. Questa scelta può variare, ovviamente, in base alle esigenze di ogni singola persona.
Alzarsi presto al mattino può anche essere utile per svolgere compiti importanti subendo un numero minore di interruzioni. Questa sana abitudine può essere utilizzata anche per poter usufruire di una mente più vigile e reattiva.
Al mattino, infatti, il cervello risulta essere più riposato ed è possibile svolgere mansioni più difficili che necessitano di una concentrazione più alta, come ad esempio calcoli matematici. Riuscire a concentrarsi senza interruzioni all’inizio della giornata, quindi, aiuterebbe a ottenere di più. È possibile anche prendere decisioni migliori ed avere pensieri più lucidi, in quanto al mattino, rispetto al resto della giornata, si è più riposati.
Indice dei contenuti
Come fare ad alzarsi presto la mattina
Per molte persone, alzarsi presto la mattina può essere davvero difficoltose. Esistono, infatti, persone che, nonostante il buon proposito, non riescano assolutamente a svegliarsi presto.
Per loro, è possibile seguire un paio di trucchetti per riuscire nell’impresa. Come fare per alzarsi presto la mattina? Prima di tutto, sarà importante evitare le esagerazioni, e quindi non sottoporre l’organismo ad un cambiamento di abitudini molto drastiche.
Sarebbe meglio, quindi, iniziare anticipando la classica sveglia di 15 minuti, anticipandola ogni giorno sempre di più. In questo modo è possibile concedere all’organismo di abituarsi lentamente al cambiamento di orario. Anche coricarsi prima del solito potrebbe aiutare.
In questo modo, infatti, si avranno a disposizione diverse ore di sonno e non ci si sentirà stanchi al risveglio. Anche posizionare la sveglia o l’allarme in un’altra zona della stanza potrebbe aiutare, in quanto si è costretti ad alzarsi per spegnerla.
Una volta spenta la sveglia, è consigliabile di allontanarsi subito dalla camera da letto, per evitare di cadere nella tentazione di tornare a coricarsi. Porsi degli obbiettivi, ovvero decidere come utilizzare il tempo in più può essere anche abbastanza motivante da riuscire ad alzarsi subito, ed in tempo, la mattina.
Non vivere questa decisione come un obbligo, o come qualcosa da fare forzatamente, può aiutare a rendere la nuova abitudine più piacevole. È importante, infatti, ricordarsi che alzarsi presto al mattino risulta essere una buona abitudine e, come tale, porta giovamento all’organismo.
Può aiutare a studiare meglio
Molti studi hanno dimostrato che alzarsi presto al mattino può migliorare notevolmente la concentrazione. Le persone esaminate, che hanno partecipato a questa ricerca, avevano già l’abitudine di svegliarsi quando fuori è ancora buio.
Lo studio ha dimostrato che queste persone, hanno dimostrato di essere maggiormente in grado di concentrarsi sugli obiettivi e sugli elenchi delle attività da fare rispetto a chi, invece, dormiva fino a tardi. Anche l’impossibilità di essere interrotti da familiari o colleghi giova particolarmente alla concentrazione mattutina.
Per questo motivo, è consigliabile per tutti gli studenti, soprattutto quelli universitari, di alzarsi presto la mattina per poter studiare. Anche gli studenti, però, possono far fatica ad alzarsi presto la mattina, considerando il forte stress al quale vengono sottoposti ogni giorno. Esistono, però, diversi consigli da seguire che spiegano come alzarsi presto la mattina per studiare.
Approfondimento
È consigliabile, ad esempio, di dormire almeno 8 ore a notte, per potersi svegliare riposati. Un altro consiglio è quello di scegliere un orario fisso e stabile per coricarsi, prediligendo un orario che sia prima delle 23.00.
Un altro consiglio sarebbe quello di rimuovere e non utilizzare dispositivi elettronici e fonti luminose almeno un’ora prima di andare a letto, in quanto queste fonti luminose possono diminuire la produzione di melatonina, aumentando quindi la difficoltà ad addormentarsi.
Alzarsi la mattina presto per fare attività fisica
Le persone abituate a svegliarsi tardi, lamentano di non riuscire a compiere tutte le attività che hanno programmato per la giornata. Anche l’attività fisica può risentire del poco tempo a disposizione. Alzarsi presto al mattino, quindi, potrebbe essere la soluzione per ritagliare un po’ di tempo da dedicare all’attività fisica.
Molte palestre, per incentivare la pratica di sport e allenamenti, hanno infatti optato per un’apertura di strutture e palestre anticipata, per permettere alle persone mattiniere di svolgere attività fisica e frequentare queste strutture. Non sono pochi i casi di persone che si dedicano ad attività come corsa e jogging alle prime luci dell’alba.
La tranquillità legata all’assenza di persone in questi orari della giornata viene infatti sfruttata molto spesso dalle persone che scelgono di svolgere attività fisica la mattina preso. Di solito, le persone che hanno l’abitudine di fare sport al mattino sono più motivate a non trovare scuse per rimandare l’appuntamento con l’attività fisica, e quindi difficilmente preferiscono dormire piuttosto che allenarsi. Un allenamento effettuato al mattino, inoltre, può fornire una dose extra di energia, utile per affrontare al meglio gli impegni della giornata.
Come migliorare il sonno per chi soffre di insonnia
Molte persone, purtroppo, sono abituate ad alzarsi presto al mattino perché non riescono a dormire di notte. Questo accade soprattutto nelle persone che soffrono d’insonnia o di sonno disturbato.
Chi soffre d’insonnia, infatti, passa molte notti a rigirarsi nel letto, sperando di riuscire a prendere sonno. Quando ciò non accade, queste persone tendono ad alzarsi e a compiere alcune attività, magari destinate ad essere svolte durante la giornata.
Sfortunatamente, i problemi relativi al sonno disturbato possono essere curati mediante l’utilizzo di farmaci o integratori alimentari. È possibile, però, seguire un paio di consigli per riuscire a dormire meglio, nonostante l’insonnia.
Prima di tutto, per dormire meglio di notte, è importante riuscire a rilassarsi. Lo stress e l’ansia, infatti, incidono negativamente sulla qualità del sonno.
Per rilassarsi in maniera ottimale, è possibile praticare diverse attività, come lo yoga oppure è possibile seguire corsi di rilassamento quotidiano. Anche andare a dormire sempre alla stessa ora può aiutare, in quanto stabilire abitudini e regole giovi particolarmente all’organismo.
Perché gli anziani si alzano presto la mattina
Con il passare degli anni, la produzione di melatonina si riduce drasticamente. Ciò accade per motivi fisiologici, del tutto naturali. Gli anziani, quindi, avranno bisogno di meno ore di sonno, in quanto la produzione di melatonina da parte del loro organismo è ridotta.
Gli anziani, infatti, tendono ad alzarsi molto presto la mattina, in quanto hanno bisogno di poco riposo notturno. Gli anziani sono anche più inclini dei giovani a fare un riposino durante il giorno, la cosiddetta pennichella.
Riposando durante il giorno, quindi, riescono a recuperare le energie necessarie a svolgere le attività dedicate al resto della giornata, non presentando sintomi come stanchezza o sonnolenza.