La sensazione di bruciore di stomaco da alcol è molto fastidiosa, e può causare diversi disagi. Questa tipologia di bruciore di stomaco, colpisce solitamente persone che presentano già problemi legati allo stomaco, come ad esempio il reflusso gastrico o presentano diverse ulcere gastriche.
Le persone che presentano questa condizione possono vivere il disagio in diverso modo, solitamente chi è abituato a soffrire di acidità gastrica, ad esempio, sa come alleviare il problema nel giro di poco tempo. Altre persone, invece, vivono il bruciore di stomaco da alcol come una malattia invalidante.
Il bruciore di stomaco è anche conosciuto con il nome di pirosi o di acidità gastrica, e risulta essere un sintomo comune a diversi problemi e patologie. Il bruciore di stomaco risulta essere un disturbo talmente frequente e comune che ogni persona, almeno una volta nella vita, ne ha sofferto.
Infatti, è davvero difficile trovare persone che non abbiano mai provato i sintomi associati all’acidità di stomaco, come il bruciore, la nausea e la sensazione di pienezza. Le persone che soffrono di bruciore di stomaco lamentano, infatti, una fastidiosa sensazione di bruciore, che parte dallo stomaco e, tende a risalire per il collo, lasciando all’altezza della gola una sensazione di prurito e acidità.
Esistono diverse soluzioni per il bruciore di stomaco, ma la sua presenza risulta essere notevolmente fastidiosa e invalidante. I motivi che causano il bruciore di stomaco risultano essere parecchi, il più comune resta la cattiva digestione. Le abitudini alimentari influenzano molto la presenza del bruciore di stomaco, che può diventare anche cronico.
Indice dei contenuti
Perché si verifica
Il bruciore di stomaco da alcol si presenta sotto forma di un intenso bruciore si diffonde a partire dall’epigastrio, ovvero la parte alta dello stomaco, conosciuta anche come bocca dello stomaco. Le persone che soffrono di bruciore di stomaco da alcol lamentano una forte sensazione di calore nella zona inferiore alla gabbia toracica.
Spesso i sintomi derivati da questa condizione possono essere del tutto invalidanti. Ma perché si verifica il bruciore di stomaco da alcol? L’alcol ha una reazione all’interno dello stomaco molto particolare. Gli alcolici, infatti, rallentano la normale digestione e aumenta discretamente le secrezioni acide.
In questo modo, le pareti dello stomaco si irritano. L’irritazione delle mucose dello stomaco, a lungo andare, può causare la formazione di ulcere gastriche, molto comuni nelle persone che hanno problemi di alcolismo.
L’alcol, quindi, causa un’alterazione della mucosa gastrica, rendendola particolarmente acida. Questa acidità può risalire fino alla gola, passando per l’esofago, causando la sensazione di amaro in bocca, tipico di quello che si prova durante un attacco di bruciore di stomaco da alcol.
Considerando i vari problemi derivati dall’assunzione di alcolici, il primo campanello d’allarme può essere la presenza di bruciore di stomaco da alcol ogni volta che si beve. Questa condizione, infatti, si presenta sporadicamente in pazienti sani, ma può presentarsi più frequentemente sia nelle persone che soffrono di patologie che influenzano l’acidità naturalmente presente nello stomaco, sia nelle persone che hanno problemi con gli alcolici.
Come calmare il bruciore di stomaco da alcol
Il bruciore di stomaco da alcol può diventare un disturbo molto fastidioso, soprattutto se inizia a presentarsi in maniera cronica. Questa condizione, infatti, può cronicizzarsi nel caso in cui le bevute alcoliche non si presentino più in maniera sporadica, ma si trasformino in un disturbo da dipendenza.
Approfondimento
La dipendenza da alcolici può far molto male all’organismo, soprattutto all’apparato gastrointestinale, e può provocare anche la morte dell’individuo. Nel caso in cui il bruciore di stomaco da alcol si presentasse in maniera sporadica, quindi semplicemente dopo aver bevuto un bicchiere di troppo, è possibile curare il fastidio ricorrendo a diversi rimedi.
I rimedi sono di due nature: farmacologici e naturali. In commercio esistono diverse soluzioni alla domanda come calmare il bruciore di stomaco da alcol, tra i quali è possibile utilizzare farmaci non aggressivi in grado di proteggere la mucosa gastrica, creando una barriera che aiuti ad alleviare la sensazione di bruciore, nausea e fastidio.
Esistono rimedi di notevole efficacia e quasi istantanei, come determinate tipologie di bustine che possono essere assunte non appena si presenta il bruciore. Questi rimedi sono utili e adottabili per non rinunciare alla serata, magari piacevole, che si sta vivendo. Il prezzo di questi prodotti farmaceutici risulta essere anche molto abbordabile, ed è quindi possibile farne scorta per evitare di trovarsi impreparati nel caso in cui si presenti una situazione del genere.
Rimedi naturali
Per molte persone, assumere farmaci, anche in situazioni di estremo disagio o dolore, può rivelarsi estremamente faticoso. Queste persone tenderanno, quindi, a cercare sollievo tramite l’utilizzo di rimedi naturali, come prodotti da bere di origine biologica come tè e tisane.
Nel caso del bruciore di stomaco da alcol, quindi, è possibile utilizzare diverse soluzioni non farmacologiche, di origine naturale, come tisane a base di malva, di melissa, di zenzero, di liquirizia, di camomilla e di aloe vera. Questi ingredienti di origine naturale, infatti, risultano essere particolarmente efficaci per contrastare l’acidità presente nello stomaco a causa del bruciore di stomaco da alcol.
Nel caso in cui si cerchi una soluzione immediata, sempre naturale, è possibile utilizzare il bicarbonato di sodio, assumibile sia in compresse o in polvere disciolte in acqua. Il bicarbonato è, infatti, in grado di neutralizzare l’acidità in quanto soluzione basica.
Nonostante ciò si pensa, l’utilizzo del limone come rimedio naturale per contrastare il bruciore di stomaco da alcolici, in quanto il suo succo è molto acido e aumenterebbe quella presente all’interno dello stomaco. Un rimedio efficace, per quanto non propriamente naturale, può essere quello di masticare una gomma, in quanto si aumenta la produzione di saliva, sostanza molto basica prodotta dalle ghiandole esocrine presenti nel cavo orale.
Cosa prendere per calmare il bruciore di stomaco da alcol
Purtroppo, nella maggior parte dei casi, il bruciore di stomaco da alcol può essere molto forte e invalidante. Alcune persone, infatti, possono presentare sintomi non trascurabili, e possono addirittura sentire l’impulso di andare in bagno o stendersi.
I sintomi del bruciore di stomaco da alcol, infatti, possono prevedere capogiri, nausea, vomito e anche diarrea. Per questo motivo, nel caso in cui si presentino sintomi molto importanti, è opportuno prendere provvedimenti, anche di tipo farmacologico.
Per il bruciore di stomaco da alcol è possibile assumere farmaci antiacido, in grado di ridurre i succhi gastrici presenti nello stomaco. I farmaci antiacido sono ampiamente utilizzati per rimediare a disturbi di questo genere, in quanto presentano un’azione molto veloce e possono dare sollievo immediato da sintomi come ansia, rigurgiti acidi e sensazione di bruciore.
I farmaci antiacido possono essere acquistati in farmacia e non è richiesta la ricetta. Un’altra soluzione, meno istantanea, potrebbe essere quella di utilizzare il bicarbonato come rimedio per l’acidità dovuta all’alcol.
Il bicarbonato, infatti, una volta sciolto in acqua, si trasforma in una soluzione basica in grado di abbassare il livello di acidità di stomaco. È anche possibile utilizzare, per alleviare sintomi dovuti al bruciore di stomaco da alcol, anche alcune tisane digestive, come quelle a base di liquirizia e di finocchio.
Com’è ben noto, gli alcolici hanno un effetto sull’organismo, soprattutto sul cervello, particolarmente piacevole. Quando nell’organismo circolano alcolici, infatti, si abbassano i freni inibitori e si è più spigliati.
Nel caso in cui si aumentasse il livello di alcol presente nell’organismo, e quindi nel sangue, è possibile ritrovarsi in situazioni spiacevoli. L’alcol può alterare le capacità cognitive di una persona, e abusandone si corre il rischio di trovarsi in situazioni rischiose.
Per questo motivo, è consigliabile di non guidare dopo aver bevuto, per non mettere a rischio la propria vita o quella degli altri. Abusare di alcol può anche portare danni molto gravi all’organismo, come lo sviluppo di malattie mortali ai danni del fegato e dello stomaco.