Il sogno di moltissime persone in tutto il mondo è sicuramente quello di non soffrire il troppo caldo, specialmente nel corso dei mesi estivi, quindi da maggio a settembre. Infatti, è proprio in questo periodo che le temperature tendono ad alzarsi, arrivando poi al mese di luglio e di agosto in cui sembra quasi impossibile addirittura respirare: c’è bisogno di soluzioni.
Al telegiornale o sui giornali spesso vengono dati alcuni consigli estremamente generici per evitare di soffrire il troppo caldo dei mesi centrali dell’ano: a volte, però, questi possono rivelarsi insufficienti a quelle che sono le necessità degli individui. C’è poi anche bisogno di fare attenzione a non avere delle abitudini sbagliate nel corso dei mesi estivi, in quanto si potrebbero soffrire problemi come il mal di pancia oppure l’insolazione.
Quindi, specialmente se non si possono passare tutti i mesi estivi al mare e al fresco, è categorico imparare quali sono alcune strategie e trucchetti per non soffrire troppo caldo in città o in casa. In questa guida, verranno forniti consigli su cosa fare e cosa non fare nel corso dei mesi estivi.
Indice dei contenuti
Bere tanto per contrastare il troppo caldo
Spesso le persone non sanno quali sono alcune cose importantissime che bisogna fare per contrastare le temperature troppo alte che si registrano nel corso dei mesi estivi: c’è poi da dire che, a causa del riscaldamento globale, la condizione tenderà a peggiorare sempre più. Gli esperti sottolineano che in futuro ci saranno delle estati sempre più calde, e degli inverni sempre più burrascosi, a causa del famoso effetto serra e del buco dell’Ozono.
La prima cosa che bisogna fare se si vuole contrastare il caldo e fornire sollievo al proprio corpo è quella di idratarsi: bisogna bere moltissimo nel corso dei mesi estivi, in quanto il corpo suda e quindi si ibera di tutti i liquidi che sono presenti al suo interno. Di conseguenza, quando questi liquidi non vengono introdotti in delle quantità sufficienti e soddisfacenti, si potrebbero avere dei casi di disidratazione.
Si consiglia pertanto di bere una quantità che va dal litro al litro e mezzo di acqua al giorno, in modo tale da assicurarsi non solo che i propri organi intenri siano idratati, ma anche che la pelle rimanga ben idratata e che tutti i liquidi persi siano reintegrati all’interno del corpo. Ovviamente, è vietato bere acqua gelida di frigorifero o di freezer, specialmente nei giorni più caldi, in quanto si rischia la congestione, che è molto grave.
Integrare le sostanze giuste
Come è risaputo, quando fa troppo caldo il corpo inizia a sudare: una cosa che moltissime persone ignorano è però il fatto che il corpo umano, con il sudore, non espelle solamente liquidi, ma anche altre sostanze. Infatti, all’interno del sudore che viene espulso dal corpo, sono presenti anche moltissime sostanze come i sali minerali: si tratta di sostanze che devono assolutamente essere reintegrate all’interno del corpo.
Tra i sali minerali che il corpo espelle all’interno del sudore è possibile menzionare il potassio, il magnesio e lo zinco: questi vengono chiamati anche sali essenziali, in quanto appunto fanno bene al corpo e consentono il suo corretto funzionamento. Per questa ragione, in estate si consiglia di assumere degli integratori che vadano a compensare l’espulsione di tali sali minerali attraverso il sudore.
In farmacia, così come anche al supermercato oppure su internet, è possibile trovare moltissimi integratori che al loro interno contengono delle formule ricchissime dei sali essenziali come il magnesio, il potassio ma anche lo zinco. Questi sali sono in grado di ristorare il corpo, fornendogli benessere e dandogli tutte le energie necessarie per affrontare la giornata con la carica giusta.
Ovviamente, si consiglia di chiedere un parere al proprio medico di fiducia in merito all’integratore da utilizzare per reintrodurre all’interno del corpo i sali minerali che sono stati espulsi attraverso la sudorazione.
Mangiare cibi freschi
Acqua e sali minerali sono quindi delle cose delle quali bisogna fare sicuramente largo uso nel corso dei mesi estivi, in quanto il corpo tende ad espellerli molto facilmente attraverso il sudore, che è causato dall’aumento di temperatura. Per affrontare al meglio i mesi più caldi dell’anno, però, ci sono anche altre sane abitudini che si possono adottare, come quella di consumare unicamente cibi freschi.
Il cibo è sicuramente una delle componenti più importanti della giornata: il pasto deve infatti permettere di affrontare tutta la giornata con le giuste energie e soprattutto con lo stomaco pieno. Nel corso dei mesi estivi, però, per non far salire troppo la temperatura corporea e sudare di più, si consiglia il consumo di cibi freschi, ma anche ricchi di acqua, vitamine e minerali al loro interno.
Approfondimento
Nutrizionisti e medici di tutto il mondo, per questo motivo, consigliano spesso di creare delle grandi insalatone, al cui interno ci siano tutti i macronutrienti dei quali il corpo ha bisogno, quindi carboidrati, proteine e grassi. In aggiunta a questi, deve essere presente anche una buona componente di verdura, che contiene moltissime vitamine e micro nutrienti dei quali il corpo necessita ogni giorno in una misura sufficiente.
Usare la crema solare
I consigli finora forniti riguardo come contrastare il troppo caldo dei mesi estivi riguardavano tutti elementi che andavano inseriti all’interno del corpo in modo da affrontare le giornate estive con più energia. Tuttavia, in aggiunta alle cose che vanno assunte, come integratori, acqua e cibo, è necessario anche proteggere il corpo dall’esterno, specialmente utilizzando una protezione solare.
Infatti, nei mesi estivi il sole picchia sulla pelle in modo veramente violento: i raggi UV, specialmente quando non si usa la protezione solare, possono causare degli eritemi, bruciature, scottature e specialmente delle indelebili macchie solari. Per questo motivo, ogni volta che si esce di casa, anche se solamente per fare la spesa, è necessario spalmare almeno sul viso un velo di protezione solare.
Questo eviterà che la pelle si secchi troppo a causa del caldo, ma permetterà anche una riduzione nella comparsa delle rughe e di altri inestetismi causati dall’intensità dei raggi solari. È ormai risaputo che il sole causa il fotoinvecchiamento, cioè fa invecchiare la pelle prima del tempo a causa dell’intensità dei raggi ultravioletti che emana. Dunque, è importante proteggere il proprio corpo non solo dall’interno, ma anche dall’esterno, usando creme e protezioni, specialmente per i più piccoli.
Non uscire nelle ore più calde
Il troppo caldo tipico dei mesi estivi può essere contrastato adottando diverse buone abitudini, come quella di bere molto, di integrare i sali minerali, di mangiare cibi freschi e di usare la protezione ogni volta che si esce di casa e c’è il sole. Un’altra buona abitudine che molti dovrebbero adottare per contrastare il calore dei mesi estivi è sicuramente quella di non uscire di casa nel corso delle ore più calde della giornata.
Questo è un consiglio che spesso viene dato agli anziani, ma che moltissimi giovani anche dovrebbero seguire: in particolare, dalle ore 12 alle ore 16, il sole è molto caldo ed i suoi raggi sono diretti e dannosi. Per questa ragione, qualora fosse possibile, si consiglia di non uscire di casa durante queste ore, in modo da evitare dei cali di zuccheri, ma anche degli svenimenti o delle insolazioni causate dalla temperatura troppo alta e dall’intensità dei raggi solari.
Si consiglia di uscire in tardo pomeriggio, che è l’orario più fresco della giornata (oltre ovviamente alla sera), per evitare i raggi di sole più intensi e che fanno più male. Mettendo insieme tutti i consigli acquisiti nel corso di questa guida su come affrontare al meglio i mesi estivi, sarà possibile evitare di avere problemi o disavventure causate dal sole e dalla sua intensità.