Home Salute Estrogeni: cosa sono e a cosa servono

Estrogeni: cosa sono e a cosa servono

cosa sono gli estrogeni

Il corpo umano è regolato dagli ormoni che vengono secretati dal sistema endocrino dell’organismo. Hanno il ruolo di messaggero per le varie funzioni dell’organismo umano. Tra questi ci sono gli estrogeni che sono tipici del corpo femminile, anche se si trovano in minima parte anche nel corpo maschile. Esistono diversi tipi di estrogeni con una funzione specifica per periodo della donna a cominciare dal periodo fecondo.

Gli ormoni sono delle sostanze che vengono rilasciate dal sistema endocrino formato a sua volta da un sistema di organi. Diverse ghiandole e organi rilasciano queste sostanze che fanno funzionare l’organismo correttamente.

Nello specifico le ghiandole e gli organi responsabili della produzione e del rilascio sono:

  • Ipotalamo;
  • Ipofisi:
  • Paratiroidi;
  • Tiroide;
  • Surrenali;
  • Pancreas;
  • Oavie;
  • Testicoli.

In particolare l’ipotalamo è il sistema che coordina tutte le attività del sistema endocrino ed è posizionato nella regione mediana del sistema Nervoso centrale. Gestisce e governa l’ipofisi, una ghiandola essenziale per il benessere dell’organismo umano a 360°.

Cosa sono gli ormoni e quanti ne esistono

L’ipotalamo rappresenta il porte di connessione che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo è fautore del mantenimento dell’omeostasi corporea cioè regola funzioni come la temperatura corporea, il senso di sazietà, il senso di sete, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, l’alternanza veglia sonno con la conseguente regolazione del ritmo circadiano.

estrogeni cosa sono

È situata tra il talamo e l’ipofisi ed è proprio questa sua posizione all’interno del sistema nervoso centrale che la rende il collegamento proprio tra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Molti neurologici lo rimandano proprio l’organo porte tra i due sistemi, nervoso ed endocrino.

Come detto in precedenza l’ipotalamo ha l’obiettivo di mantenere l’omeostasi del corpo, ciò significa che lo scopo di mantenere in equilibrio l’organismo creando un connubio perfetto tra le funzioni biochimiche e la sfera comportamentale. È inoltre indispensabile per le attività che coinvolgono l’ipofisi e la secrezione dei neurormoni.

Infatti l’ipofisi è una ghiandola endocrina che ha lo scopo di produrre ormoni necessari per il benessere dell’organismo umano quali: tireotropine, ormone della crescita, le gonadotropine e la vasopressina. Infine l’ipotalamo è necessario per il funzionamento di alcune delle attività fondamentali del corpo umano quali: l’apprendimento, a memoria, la stimolazione del tratto gastrointestinale e la dilatazione delle pupille.

Un danneggiamento dell’ipotalamo potrà portare a conseguenze quali: pressione troppo alta o troppo bassa, perdita o guadagno di peso senza ragioni, improvvisi sbalzi di temperatura corporea, troppo o scarso appetito, infertilità, minzione frequente, pubertà ritardata, bassa statura e disidratazione.

Cosa sono gli estrogeni

Gli estrogeni sono degli ormoni che vengono principalmente prodotti dal corpo femminile. Sono rilasciati soprattutto dalle ovaie grazie allo stimolo dell’ormone LH o luteinizzante che è classificato come ormone ipofisario.

Oltre ad essere rilasciati dall’ipofisi una piccola parte viene secreta dalle ghiandole surrenali oltre che ad essere presenti anche in minima parte nel corpo maschile. Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni: l’estradiolo, che viene prodotto dalle ovaie sotto stimolo del testosterone ed è prevalente nell’età feconda della donna; poi c’è l’estriolo tipico delle donne in gravidanza e deriva in particolar modo dalla placenta; infine poi l’estrone presente in particolare durante la menopausa e proviene dalla mutazione dell’androstenedione a livello del tessuto adiposo.

Ci sono poi altri tipi di estrogeni che vengono prodotti dalle ovaie sono gli androgeni che sono i diretti responsabili della libido e dell’accrescimento pilifero. Inoltre i tessuti più colpiti dalle finzioni estrogene sono le mammelle, le ovaie e l’utero.

Funzione nell’organismo femminile

Alla luce di quanto detto, gli estrogeni sono degli ormoni tutti al femminile e hanno un ruolo chiave nella maturazione sessuale femminile e nella formazione dell’apparato genitale femminile. Infatti, gli estrogeni sono i principali attori dello sviluppo stromale delle mammelle e la formazione di tutte le specifiche femminili secondarie quali distribuzione del grasso, statura, voce, ossatura, distribuzione dei peli e crescita delle mammelle. Intervengono nella regolazione del ciclo mestruale e nella futura fecondazione e gravidanza.

Gli estrogeni sono fondamentali nella mantenimento osseo e fungono da protezione dell’osteoporosi. Questo gruppo di ormoni inoltre è il principale attore per quanto riguarda la distribuzione del grasso e nello specifico quello che si deposita nelle natiche, nel grasso addominale sotto l’ombelico, nelle anche e nelle cosce.

Gli estrogeni sono anche partecipi della sintesi dei trigliceridi e dell’incremento delle lipoproteine ad alta intensità, conosciute anche come colesterolo buono o HDL. Questa attività ha lo scopo di proteggere le pareti vasali da ipotetici danni ateriosclerotici.

Non a caso le donne hanno un’elevata presenza di estrogeni rispetto all’organismo maschile fino alla menopausa, hanno un minor rischio di incorrere in malattie cardiovascolari. Gli estrogeni inoltre hanno la funzione di stimolare la lipolisi muscolare e adiposo ed è proprio per questa sua caratteristica che migliorano le prestazioni sportive.

Infatti durante lo sport il glicogeno muscolare viene risparmiato a scapito degli acidi grassi. Tra le varie funzioni a livello cerebrale invece vanno a supporto della memoria e dell’apprendimento.

Tradizionalmente gli estrogeni e il testosterone sono da sempre associati rispettivamente alla donna e all’uomo. Ma come detto in precedenza sono presenti entrambi, seppur in quantità diverse, sia nell’organismo femminile sia in quello maschile.

Infatti, l’estradiolo è fondamentale negli uomini poiché regola la libido, lo spermiogenesi e la funzione erettile. Gli estrogeni infatti, sono presenti nel cervello, nei testicoli e nel pene. gli organi indispensabili per la funzione sessuale maschile.

Nello specifico nel cervello i livelli di estrogeni aumentano proprio nelle aree atte all’eccitazione sessuale e nel pene sono presenti in tutto il corpo cavernoso e nei fasci neuro vascolari. Invece, nella spermiogenesi è fondamentale in tutte le fasi della maturazione dello sperma cominciare dall’asse ipotalamo – ipofisi – gonadi.

Cosa sono gli estrogeni naturali?

In natura esistono degli elementi che hanno delle particolari caratteristiche che prendono il nome di estrogeni naturali o fitoestrogeni. Sono delle sostanze naturali che hanno un’attività simile estrogenica.

In particolare i fitoestrogeni sono degli elementi della natura che data la loro struttura chimica sono in grado di legarsi ai recettori degli estrogeni e attivare una funzione biologica di tipo estrogeno. I gruppi di fitoestrogeni sono: isoflavoni, cumestani e lignani.

Tra i prodotti alimentari che contengono fitoestrogeni troviamo soia, legumi, frutta, verdura e cereali integrali. Questi estrogeni naturali hanno una doppia funzione: da un lato quella estrogenica che supportano proprio la mancanza di estrogeni e dall’altro quello di antiossidanti.

estrogeni naturali

Recenti studi sulla popolazione orientali, che assumono un quantitativo maggiore di soia rispetto alle popolazioni occidentali, sono emersi da dati davvero incredibili. Infatti, c’è una minore incidenza dei disturbi della menopausa, minore incidenza di tumori alla mammella, meno rischio cardiovascolare, minore incidenza di tumori dell’endometrio e dell’ovaio, minor rischio di fratture dell’anca.

Quali sono i benefici dei fitoestrogeni

Alla luce dei dati e delle nozioni quanto dette fino ad ora, molte sono le ricerche che studiano i benefici degli effetti dei fitoestrogeni. Infatti, gli estrogeni naturali pare abbiano una serie di plus sull’organismo davvero incredibili:

  • per l’azione antiossidante previene l’invecchiamento cellulare e previene la sindrome premestruale;
  • effetti positivi sui sintomi della menopausa quale vampate di calore, secchezza vaginale, capelli fragili e rughe;
  • prevenzione delle malattie derivanti dalla menopausa quale la terapia ormonale sostitutiva;
  • supporto alla terapia mastodinia e il dolore nevralgico alle mammelle;
  • prevenzione delle patologie cardiovascolari come ad esempio colesterolo alto, riduzione della pressione arteriosa, miglioramente dell’assetto lipidico, abbassamento dei trigliceridi e LDL;
  • miglioramento della struttura ossea.

I fitoestrogeni sono risultati particolarmente utili per riattivare il metabolismo in menopausa. Infatti, con la comparsa della menopausa il metabolismo delle donne subisce un rallentamento e un conseguente aumento di peso in questa fase.

Pare che gli isoflavoni della soia abbiano un effetto importante sul metabolismo delle donne in post menopausa. Ovviamente in questa fase è necessario oltre ad avere una dieta sana ed equilibrata praticare sport o comunque attività fisica con regolarità.

Generalmente integrare fitoestrogeni non comporta nessun effetto indesiderato oppure effetti collaterali, in alcuni soggetti sono stati solo riscontrati dei fastidi allo stomaco o nausea.

Fonti

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/413676/

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €