Home Salute Regole da seguire per avere uno stile di vita sano

Regole da seguire per avere uno stile di vita sano

avere uno stile di vita sano

Al giorno d’oggi, sono molte le persone che sentono parlare di stile di vita sano, ma nonostante ciò non hanno ben chiaro come e perché iniziare a cambiare le proprie abitudini di vita. Seguire uno stile di vita sano, infatti, risulta avere grandi vantaggi per la salute dell’individuo.

Prima di tutto, seguire uno stile di vita sano può giovare alla guarigione o alla convivenza con alcune malattie, soprattutto quelle neurodegenerative. In secondo luogo, seguendo uno stile di vita sano è possibile addirittura prevenire la comparsa di determinate malattie, soprattutto quelle legate all’obesità o alla sedentarietà.

RegoleDescrizione
Mangiare tanta frutta e verdura di stagioneFrutta e verdura hanno potenti azioni antiossidanti e sono inoltre ricchi di vitamine e minerali. Una dieta ricca di alimenti di tipo vegetali previene la comparsa di patologie assai diffuse come le malattie cardiovascolari
Moderare il consumo di zuccheriGli zuccheri sono dei nutrienti essenziali ma ovviamente non bisogna esagerare. Il latte, per esempio, contiene già tanto zucchero di per se, cioèil lattosio, e non è quindi una buona abitudine addolcirlo con altri zuccheri in modo ulteriore.
Non fumareFumare e fare uso di tabacco danneggia moltissimi organi ed è la causa principale di tante patologie gravi. Il fumo provoca problemi molto seri a livello respiratorio ed è correlato a tante malattie dell’apparato cardiovascolare.
Dormire a sufficienzaLe ore di sonno raccomandate sono 7/8 ore a notte. Non dormire aumenta il livello di stress e di ansia e di conseguenza vi è un aumento del rischio di disturbi cardiovascolari.

Infatti, esistono diversi studi scientifici che hanno dimostrato che, seguire uno stile di vita sano, possa evitare l’insorgenza di malattie cardiovascolari, come l’infarto del miocardio, l’ipertensione arteriosa e gli scompensi cardiaci.

Cosa si intende per stile di vita sano

Per stile di vita sano si intendono abitudini alimentari e quotidiane che mirano a preservare ed ottimizzare le funzioni dell’organismo. Molti studi hanno dimostrato che, seguire uno stile di vita sano, può notevolmente migliorare le condizioni fisiche di un individuo.

Mangiare sano e fare attività fisica, ovvero avere un equilibrio di vita basato su azioni quotidiane benefiche per l’organismo, può giovare anche alla sfera psicologica della persona. Recenti studi hanno dimostrato, infatti, una correlazione tra benessere fisico e psicologico: le persone in salute, che svolgono attività fisica e mangiano bene risultano essere anche più felici e meno inclini a sviluppare problemi psicologici come la depressione.

stile di vita sano

Seguire uni stile di vita sano, però, non risulta essere facile per tutti. Molte persone, infatti, non riescono a mangiare in maniera pulita ed equilibrata a causa di diversi fattori, come ad esempio situazioni lavorative e familiari.

Per loro, cambiare le proprie abitudini può essere davvero sconveniente, in quanto ricorrere a pasti già pronti piuttosto che preparare piatti salutari sia molto più facile, in quanto il tempo di realizzazione risulta essere minore. Il cambio di abitudini, soprattutto quelle alimentari, non deve essere vissuto come uno sforzo, ma bensì come un piacere e deve essere soprattutto motivante. Nel caso in cui questo non si verifichi, è possibile infatti sviluppare malattie altamente invalidanti come ansia e depressione.

Comportamenti corrett

I comportamenti corretti da adottare per seguire uno stile di vita sano sono relativamente semplici, ma nonostante ciò, alcune persone possono realmente far fatica addirittura ad iniziare. Innanzitutto, è importante ricordare che adottare uno stile di vita sano significa smettere di seguire cattive abitudini, come ad esempio smettere di fumare.

Sarà importante anche seguire un’alimentazione corretta e iniziare a praticare attività fisica regolarmente. Quest’ultima attività è oggi considerata come un vero e proprio rimedio naturale efficace sia nella prevenzione ma anche nella gestione di diverse malattie croniche.

L’attività fisica è importante sia per tenere sotto controllo il peso, considerando che quest’ultimo risulta essere uno dei fattori di rischio principali per malattie cardiovascolari, oncologiche e metaboliche. Adottare un sano stile di vita, quindi, significa principalmente prestare attenzione alla tipologia di alimenti che si sceglie di consumare, come ad esempio alla conservazione e alla cottura di questi ultimi.

Ad esempio, si consiglia di scegliere cotture come al vapore o bollito. Si consiglia anche di condire gli alimenti con olio crudo, da aggiungere a fine cottura, per evitare appunto di friggere gli alimenti. L’olio che si usa per friggere, infatti, risulta essere molto dannoso soprattutto per il sistema cardiovascolare.

Un’altra accortezza utile potrebbe essere quella di leggere le etichette dei prodotti consumati, e quindi notare la presenza di possibili fattori che possano influenzare negativamente l’organismo, come pesticidi, conservanti o insaporitoti.

Cosa fare e non fare

Per avere uno stile di vita sano, non sarà necessario stravolgere completamente la propria vita. È possibile, infatti, modificare leggermente le proprie abitudini quotidiane, fino ad arrivare ai risultati sperati.

L’essere umano, fortunatamente, è un animale abitudinario: si stima che il corpo umano abbia bisogno solo di 21 giorni per trasformare una novità in un’abitudine. Per questo motivo, quindi, è possibile iniziare un percorso in grado di migliorare la propria vita e le proprie abitudini salutari in maniera moderata, facendo un passo alla volta.

Una possibile idea sarebbe quella di iniziare a consumare minori quantità di alimenti che nuocciono all’organismo, come ad esempio le bevande gassate e gli alimenti che provengono dai fast food. Un’altra idea potrebbe essere quella di diminuire il consumo di alcolici e tabacco, famosissimi per i gravissimi danni che possono apportare all’organismo.

Come iniziare a seguire uno stile di vita sano

Nonostante seguire uno stile di vita sano sembra molto difficile, in realtà si tratta semplicemente di modificare le proprie abitudini, alimentari e non, in meglio. Iniziare non risulta essere facile per nessuno, per questo motivo i consigli che sentiamo di proporre riguardano cambiamenti che possono avvenire in maniera lenta e costante.

Per iniziare a seguire uno stile di vita sano, quindi, la prima cosa da fare sarà variare gli alimenti ingeriti. Il corpo umano, per funzionare nel migliore dei modi, avrà bisogno di oltre 40 diversi nutrienti, che non risultano essere presente in ogni alimento.

Per questo motivo è importante variare, ed equilibrare i pasti. Ciò significa che, ad esempio, ad un pranzo ad alto contenuti di grassi deve far seguito una cena povera di grassi.

comportamenti corretti per uno stile di vita sano ed equilibrato

Oppure, dopo una grande porzione di carne a pranzo, il piatto del giorno dopo potrebbe essere a base di pesce. Il secondo consiglio è quello di seguire un’alimentazione ricca di carboidrati. Metà delle calorie assunte quotidianamente, infatti, provengono da alimenti ricchi di carboidrati, come i cereali, il riso e la pasta.

Sostituire questi alimenti con cereali e pasta integrale può aumentare notevolmente anche il quantitativo di fibre ingerito. Anche aumentare la quantità di frutta e verdura ingerita potrebbe migliorare notevolmente la propria condizione fisica ed aiutare l’organismo e l’individuo a dedicarsi ad uno stile di vita sano.

Attività fisiche

Alle basi dello stile di vita sano, c’è sicuramente il praticare attività fisica in maniera costante. L’attività fisica, infatti, risulta essere il collante che tiene insieme sia la parte fisica, ovvero l’alimentazione da seguire quotidianamente, sia la parte psicologica: praticare sport, infatti, riduce drasticamente la possibilità di sviluppare malattie che interessano la sfera psicologica della persona.

Praticare attività fisica con regolarità può portare diversi effetti benefici sull’organismo, e molte sono le evidenze scientifiche che dimostrano benefici per la salute anche per le persone che praticano sport in maniera amatoriale. Infatti, un’attività fisica, dall’aerobica alla corsa alla camminata, praticata ogni giorno, può essere utile sia per aumentare il quantitativo di calorie mediamente bruciate, sia per aumentare la massa muscolare e diminuire quella grassa.

Sono diverse le leggere attività fisiche che hanno dimostrato essere benefiche per l’organismo, tra le quali 30 minuti di attività muscolare moderata, come camminare, nuotare a rana o dorso, andare in bicicletta, da svolgere tutti i giorni. Oppure 20 minuti di attività muscolare ad intensità elevata, come correre, nuotare stile libero, da effettuare volte alla settimana.

A queste attività è possibile aggiungere esercizi di forza con piccoli pesi, esercizio in palestra da svolgere almeno due volte alla settimana in giorni non consecutivi. Anche semplici cambiamenti di comportamenti, come ad esempio parcheggiare l’auto lontano dall’ufficio, camminare a piedi piuttosto che in pullman, preferire le scale all’ascensore può modificare drasticamente il proprio stile di vita, rendendolo più sano.

Patologie

Nonostante molte persone non ci credano, la scorretta alimentazione può causare la comparsa di una patologia che, se non curata, comporta la comparsa di effetti completamente devastanti per l’organismo: l’obesità. Le persone che soffrono di obesità hanno un peso molto più alto del normale, e il peso in eccesso è solitamente composto principalmente da grasso.

L’obesità non è solo una malattia fisica, ma anche una malattia mentale: spesso le persone obese soffrono molto di solitudine e di bassa autostima, e tendono a consolarsi mangiando cibo, solitamente spazzatura, in quantità industriali. L’obesità risulta essere mortale, in quanto i lipidi in eccesso finiscono per depositarsi anche nelle vene, causando ostruzioni, che possono causare problemi al sangue a defluire. Per questo motivo, le persone obese sono molto inclini a soffrire di patologie cardiovascolari, infarti e ictus.

Gli integratori alimentari Deravis® (VR Services S.r.l.) sono regolarmente notificati al Ministero della Salute. Non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano né sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia

Deravis® – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €